Tagliatelle al ragù di zucca
Le tagliatelle al ragù di zucca sono un primo piatto autunnale perfetto per tutti i vegetariani, che richiama un classico ragù di carne nell'aspetto. Un piatto della tradizione, come quello delle tagliatelle, servito con innovazione.
Le tagliatelle al ragù di zucca vegetariano è un'alternativa al classico piatto di tagliatelle al ragù della del pranzo della domenica in famiglia, una scelte vegetariana e vegana, ideale sia per chi ha adottato questo stile di vita che per chi vuole deliziarsi con un piatto più semplice e leggero, senza rinunciare al gusto. Un piatto perfetto con l'arrivo dell'autunno, per portare in tavola i migliori sapori di stagione.
Un taglio piccolissimo della zucca vi permetterà di ingannare la mente, facendole immaginare un classico ragù di carne, il battuto di verdure che va ad aromatizzare la zucca richiama sulle papille gustative quei classici sapori della ragù domenicale. Insomma un falso ragù che poi riuscirete ad apprezzare fino in forno solo mangiando e gustando così, boccone dopo boccone, quella meravigliosa tagliatella all'uovo, che va ad esaltare la zucca fresca di stagione.
Come fare le tagliatelle al ragù di zucca


15 minuti
-
20 minuti
Leggi anche come fare la Lasagna di zucca
Consigli e curiosità
Il taglio della zucca deve essere molto piccolo, questo garantisce sia una cottura rapida, che un richiamo alla forma del classico ragù di carne.Ingredienti per 4 persone
- 250 gr di tagliatelle (all'uovo)
- 800 gr di zucca (pulita)
- 1 gambo di sedano
- 1 carote
- 1/2 di cipolla
- 1-2 di cipollotti
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di brodo vegetale (bollente)
- 2 rametti di rosmarino
- q.b. di sale
Preparazione
Far rosolare il soffritto di sedano, carota e cipolla
Per preparare le tagliatelle al ragù di zucca iniziate a riscaldare un filo d'olio in una padella, facendo insaporire un battuto fine di sedano, carote e cipolle. Quando questo si è ammorbidito aggiungete il cipollotto affettato. Lasciate che gli aromi si insaporiscano, sfumando anche con un po' di brodo, per evitare che il fondo di cottura si asciughi troppo e che le verdure si brucino.
Far cuocere la zucca tagliata a piccoli cubetti
Nel frattempo tagliate la zucca a dadini molto molto piccoli, quando le verdure si saranno insaporite aggiungete la zucca, fatela rosolare qualche minuti, poi unite i rametti di rosmarino e del brodo, quanto ne basta per sfiorare la zucca, senza ricoprirla troppo. Fate cuocere la zucca per circa 20 minuti, dovrà essere cotta ma non sfatta. A fine cottura regolate anche di sale, senza esagerare se il brodo è già salato.
Aggiungere le tagliatelle
Cuocete anche le tagliatelle, in abbondante acqua salata, scolatele al dente, trasferendole direttamente nella padella con il condimento per insaporire tutto insieme.
Servire
Le vostre tagliatelle sono pronte per essere servite.