Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!
Le tagliatelle dolci fritte di carnevale sono un dolce tipico dell'Emilia Romagna del periodo di carnevale. Un impasto semplice, quello delle classiche tagliatelle, aromatizzato con zucchero a velo e arancia.
Le tagliatelle dolci di Carnevale sono dei dolci fritti tipici dell'Emilia Romagna. Si tratta di un dolce un po' particolare, delle tagliatelle preparate come vuole la migliore tradizione emiliana, a base di sole uova e farina, arricchiti per l'occasione carnevalesca da zucchero a velo e scorza di arancia grattugiata che vanno a dare sapore e dolcezza alle tagliatelle, rendendole uno dei dolci più buoni della festa più colorata dell'anno.
Le tagliatelle dolci fritte sono un dolcetto molto coreografico che con il suo sapore poco dolce ma molto aromatico conquisterà nella sua semplicità anche i palati più fini. Un incontro perfetto di sapori, tra quello della classica pasta fresca all'uovo, simbolo della regione emiliana e del suo capoluogo in particolare, e quello semplice della scorza d'arancia, addolcita da un po' di zucchero a velo.
Come fare le tagliatelle dolci
30 minuti
30 minuti
10 minuti
Le tagliatelle dolci di Carnevale per quanto siano un dolce di grande effetto sono in verità molto semplici da preparare. Vi basterà infatti preparare la classica pasta all'uovo per le tagliatelle, stenderla a mo' di sfoglia, spolverizzarla con zucchero a velo e scorza d'arancia grattugiata, arrotolare tutto e tagliare a fettine. Ogni fettine darà forma ad una sorta di girella, che fritta e spolverizzata di zucchero a velo, farà la gioia dei vostri ospiti. E se queste tagliatelle non fanno parte dei dolci carnevaleschi della vostra famiglia, allora lasciatevi suggerire di provare assolutamente questa ricetta!
LEGGI ANCHE come fare i Ravioli dolci di Carnevale
Ingredienti per 4 persone
- 180-200 gr di farina 00
- 2 uova (intere)
- 1 pizzico di sale
Per Farcire:
- 50 gr di zucchero a velo
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
Preparazione
Preparare l'impasto
Per preparare le tagliatelle dolci di Carnevale iniziate a riunire in una ciotola la farina, le uova ed un pizzico di sale e procedete a lavorare il tutto, in un primo momento con la forchetta, direttamente nella ciotola, poi quando l'impasto prende consistenza trasferitevi sulla spianatoia e proseguite la lavorazione a mano. Ottenuto un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per una mezz'oretta.
Farcire, arrotolare e tagliare
Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto e stendetelo in una sfoglia di un paio di millimetri di spessore, distribuite su tutta la superficie lo zucchero a velo e la buccia d'arancia grattugiata, quindi arrotolate la sfoglia su se stessa. Formato un rotolo lungo affettatelo in fette dello spessore di circa 1 cm.
Friggere le tagliatelle
Friggete le tagliatelle in abbondante olio di semi ben caldo, girandole durante la cottura. Man mano che sono pronte prendetele con una schiumarola e fate assorbire l'olio in eccesso con della carta da cucina.
Servire
Quando le tagliatelle dolci di Carnevale si saranno raffreddate potete servirle con una leggera spolverizzata di zucchero a velo.