Tarallini all'olio con esubero di pasta madre
I tarallini all'olio con esubero di pasta madre sono uno snack semplice e sfizioso, perfetto per riciclare la pasta madre in esubero, quella che avanza dal rinfresco settimanale.
I tarallini all'olio con esubero di pasta madre sono uno snack semplice, veloce e sfizioso, perfetto per chi ama preparare aperitivi fatti in casa e non vuole rinunciare a deliziare amici e parenti con delle buonissime preparazioni fatte a mano.
Questi tarallini sono preparati con vino bianco e olio d'oliva, hanno un sapore intenso ed un magnifico profumo, che incanta ogni palato. Inoltre con questa ricetta potrete sfruttare il famoso esubero di pasta madre, ovvero quella parte di lievito madre che avanza dal rinfresco settimanale, e che se non usato in panificazioni semplici come questa, andrebbe buttato.
Come fare i tarallini all'olio con esubero di pasta madre



30 minuti
30 minuti
25 minuti
I tarallini all'olio con esubero di pasta madre sono semplici e veloci, infatti a differenza dei classici tarallini pugliesi non richiedono una doppia cottura, ma una volta modellati vanno direttamente in forno. In questo modo avrete dei gustosi tarallini, fragranti e sfiziosi, pronti in pochissimi minuti. La semplicità di questa ricetta la rende perfetta per essere sfruttata anche settimanalmente, quando si va a rinfrescare il lievito madre.
La ricetta dei tarallini all'olio con esubero di pasta madre può essere variata e personalizzata a piacere, potrete infatti pensare di aggiungere dei semi all'impasto, come semi di finocchietto, semi di sesamo, semi di chia o anche delle spezie come curcuma o zafferano. In questo modo ogni settimana potrete gustare dei tarallini scrocchierelli con un sapore sempre nuovo. E se non volete rinunciare a questi tarallini, pur non avendo il lievito madre o non avendone l'esubero, potete procedere con la stessa ricetta sostituendo all'esubero indicato nella lista degli ingredienti 4gr di lievito di birra fresco, che andrete a sciogliere nel vino a temperatura ambiente. I tempi di lievitazione restano gli stessi, poichè l'impasto dei taralli non richiede una lievitazione vera e propria, come pane, pizza, ecc.
Leggi anche come fare i Tarallini gusto pizza
Consigli e curiosità
I tarallini all'olio con esubero di pasta madre si conservano fino a 2 settimane, chiusi in un sacchetto per alimenti.Ingredienti per 30 tarallini
- 200 gr di farina 00
- 100 gr di farina di semola (rimacinata)
- 100 gr di esubero di pasta madre (o 4gr di lievito di birra)
- 120 ml di vino bianco
- 100 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 10 gr di sale
Preparazione
Sciogliere la pasta madre nel vino
Per preparare i tarallini all'olio con esubero di pasta madre iniziare a spezzettare l'esubero di pasta madre in una ciotola, aggiungete il vino e scioglietela il più possibile. Poi unite le due farine e il sale.
Unire gli altri ingredienti e lavorare l'impasto
Iniziate a mescolate gli ingredienti con un cucchiaio di legno e unite pian piano anche l'olio; non aggiungetelo tutto d'un colpo, verificate la farina quanto ne assorbe. Quando l'impasto diventa lavorabile a meno, trasferitelo sulla spianatoia e proseguite così la lavorazione a mano. L'impasto deve risultare morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare 30 minuti. Vedrete che trascorso il tempo di riposo l'impasto si sarà rilassato.
Tagliare dei pezzi, allungarli e chiuderli ad anello
A questo punto dividete l'impasto in pezzetti di circa 20gr di peso, modellate con le mani ogni pezzo allungandolo, formando un filoncino di circa 15cm di lunghezza. Richiudete il cordoncino sigillando le estremità facendo pressione con un dito. Dovrete formare dei piccoli anelli.
Cuocere i tarallini in forno caldo
Man mano che sono pronti sistemate i tarallini su una teglia rivestita con della carta forno. Quando sono pronti infornateli in forno ventilato preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 10 minuti. A fine cottura dovranno apparire ben dorati. Sfornateli e lasciateli raffreddare.