Tarallini cacio e pepe. La ricetta facile per uno snack sfizioso!
I tarallini cacio e pepe sono uno stuzzichino semplice e veloce, perfetto per chi ama il gusto e la semplicità.
I tarallini cacio e pepe sono una variante dei classici tarallini pugliesi, realizzati con il mix di sapori tipico del centro Italia. Si tratta di uno snack sfiizioso, che si prepara in pochissimo tempo, questi Tarallini non necessitano della bollitura, si cuociono direttamente in forno e questo li rende chiaramente velocissimi. Friabilissimi e sfiziosi, si contraddistinguono per l'utilizzo di un mix di sapori unico: Cacio e Pepe! Un connubio di sapori perfetto quello tra il formaggio e il pepe macinato al momento, profumatissimo e speziato al punto giusto.
Perfetti per arricchire un buffet, o per offrire uno snack sfizioso fatto in casa, i tarallini cacio e pepe sono l'idea vincente da tenere sempre a portata di mano. E per chi ama gli snack sfiziosi da offrire ai propri amici ecco qui un'altra semplicissima idea assolutamente da provare, come anche i tarallini al gusto pizza, i taralli ai semi di chia o i nodini al parmigiano.
Indice
Come fare i tarallini cacio e pepe


20 minuti
30 minuti
25 minuti
Cacio e pepe è sempre un sinonimo dei sapori classici del Lazio, quello che si ritrova nei magnifici spaghetti cacio e pepe, un condimento semplice che riesce sempre a conquistare tutti ed è pertanto replicato anche all'estero, come salsa da condimento pronta. In questa ricetta dei tarallini cacio e pepe, il classico mix di sapori viene utilizzato per impreziosire un prodotto di panetteria tipicamente pugliese, ecco quindi che in un semplice snack vanno ad incontrarsi i sapori del centro e del sud Italia, per dare vita a dei taralli tar i più buoni che ci siano!
LEGGI ANCHE come fare i Grissimi cacio e pepe
Consigli e curiosità
L'impasto di questi tarallini può essere realizzato con una planetaria o anche semplicemente a mano, si tratta infatti di un impasto che si compatta in pochissimo tempo e facilmente.
Ingredienti per 23 tarallini
- 200 gr di farina 00
- 50 gr di farina di semola (rimacinata)
- 50 gr di pecorino (grattugiato)
- 100 ml di vino bianco
- 50 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 10 gr di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Teglia da forno
Preparazione
Preparare l'impasto
Per preparare i tarallini cacio e pepe iniziate a riunire la farina 00 e la farina di semola, aggiungete il pecorino grattugiato, sale e pepe. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete il vino bianco e l'olio d'oliva. Lavorate gli ingredienti per ottenere un panetto morbido e compatto.
Modellare i tarallini
Date all'impasto una forma regolare, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare una mezz'oretta. Riprendete l'impasto e dividetelo in pezzetti di circa 15 gr di peso. Affusolate ogni pezzetto realizzando un cordoncino di circa 10 cm, poi richiudetelo su se stesso, fissando le estremità.
Cuocere in forno caldo
Sistemate i tarallini su una teglia rivestita con della carta forno, infornate i tarallini in forno statico preriscaldato a 200° per 10 minuti, ed ancora a 180° per altri 15 minuti. Lasciateli raffreddare completamente.
Servire
i vostri tarallini cacio e pepe sono pronti per essere serviti!