Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!
Uno snack dolce sfizioso e stuzzicante, perfetto da fare per chi ama paninificare.
I tarallini dolci al vino bianco sono uno snack dolce semplice e sfizioso, che ricalca i classici tarallini pugliesi, regalandogli un tocco dolce davvero molto particolare. Nascono dalla semplice unione di farina, zucchero, vino bianco e olio, ma regalano un piacere come pochi dolci sanno fare. Pazientemente annodati, sono delle piccole delizie con quali riuscirete a sorprendere i vostri amici.
Un po' in tutt'Italia, ma in particolare al Sud, e ancor più in Puglia, i taralli all'olio o al vino sono un cult irrinunciabile, che spesso accompagnano spuntini, antipasti e portate di vario tipo. La versione dolce dei tarallini al vino bianco sono sfiziosi, friabili, piacevolmente dolce e mani stucchevoli, profumati e stuzzicanti, questi tarallucci vanno sempre a ruba, uno tira l'altro e in men che non si dice è presto fatto: sono subito finiti!
Come fare i tarallini dolci al vino bianco



20 minuti
60 minuti
15 minuti
Se anche voi come me amate i taralli in tutte le salse, dovete assolutamente provare anche questa ricetta, sono certa che ve ne innamorerete. Preparatevi ad averne sempre un cofanetto in dispensa per offrire uno spuntino sfizioso e genuino a tutti coloro che, dal primo assaggio in poi, verranno ripetutamente a trovarvi per la pausa caffè.
LEGGI ANCHE come fare i Tarallini dolci all'amarena
Ingredienti per 22 tarallini
- 300 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero
- 90 ml di vino bianco
- 90 ml di olio d'oliva (o di semi)
- 1 pizzico di sale
Per Rivestire:
- q.b. di zucchero
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Leccarda da forno
Preparazione
Impastare tutti gli ingredienti
Per preparare i tarallini dolci al vino bianco iniziate a riunire in una ciotola la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Mescolate brevemente gli ingredienti secchi, poi aggiungete il vino e l'olio. Lavorate con un cucchiaio, fino a completo assorbimento dei liquidi. Trasferite l'impasto su una spianatoia, dategli una forma compatta, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per un'oretta.
Modellare i tarallini
Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto, dividetelo in pezzi più o meno tutti uguali (io li ho fatti di circa 25 gr), quindi affusolate ogni pezzo, creando un bastoncino di circa 10 cm, poi richiudetelo su se stesso (potete girarlo intorno al vostro dito), fissando le estremità.
Cuocere in forno caldo
Mettete dello zucchero in un piattino e passatevi ogni tarallino, facendo aderire bene lo zucchero tutt'intorno. Disponete i tarallini su una teglia rivestita con della carta forno e infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti (i tempi effettivi dipendono dal vostro forno, dovranno essere abbastanza dorati, ma non eccedete con la cottura poichè raffreddandosi induriranno ulteriormente, acquistano la giusta consistenza). Quando sono pronti sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.
Servire
I vostri tarallini dolci al vino bianco sono pronti per essere gustati!