Tartufi di colomba
I tartufi di colomba sono dei dolcetti semplici e sfiziosi, da gustare uno dopo l'altro, perfetti per utilizzare la colomba di Pasqua avanzata dalle feste e perché no, anche il cioccolato delle uova.
I tartufi di colomba sono dei piccoli dolcetti senza cottura, preparati con un impasto a base di colomba di Pasqua frullata che viene amalgamata con mascarpone (sostituibile da altro formaggio cremoso), aromatizzato con Strega o altro liquore aromatico da scegliere in base ai propri gusti. I tartufini sono poi ricoperti da cioccolato fondente fuso, che va a ricoprirli interamente, creando così un guscio croccante.
I tartufi di colomba sono una preparazione molto semplice, perfetta sia per portare in tavola in occasione delle feste di Pasqua un dolce tradizionale, un grande classico, in una veste un po' diversa e rivisitata, così da avvicinare all'assaggio anche i più scettici. Sia per riciclare quella colomba di troppo che da tempo risiede nella dispensa, che vuole essere in qualche modo utilizzata e mangiata. Spesso sono proprio le ricette del riciclo quelle in grado di riscoprire sapori familiari e avvicinare così alla tradizione anche coloro che non ne avrebbero mai voluto sentir parlare.
Come fare i tartufi di colomba

15 minuti
2 ore
-
I tartufi di colomba sono una ricetta versatile che può essere adattata ai gusti di tutti. Si possono scegliere infatti le combinazioni di sapore dell'impasto dei tartufini stessi, o le tipologie di cioccolato per la copertura. I tartufi possono essere realizzati con un impasto al cioccolato, con una semplice copertura delle palline nel cacao, così come è possibile aggiungere del cocco all'impasto e rotolare poi le palline nella farina di cocco. Insomma basterà solo scegliere gli abbinamenti di sapore che possono essere più vicini ai propri.
Leggi anche come fare gli Spiedini di fragole e colomba
Ingredienti per 15 tartufini
- 200 gr di colomba
- 2 cucchiai di mascarpone
- 1 cucchiao di Strega (o altro liquore aromatico)
Per Ricoprire:
- 200 gr di cioccolato fondente
Per Decorare:
- q.b. di granella di pistacchio
- q.b. di granella di mandorle
- q.b. di granella di nocciole
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Frullare la colomba di Pasqua
Per preparare i tartufi di colomba iniziate a spezzettare la colomba e mettetela in un mixer, poi frullatela, spatolando qualche volta.
Aggiungere mascarpone e liquore
Ora trasferite la polvere ottenuta in una ciotola, aggiungete il mascarpone e lo Strega (o il liquore aromatico scelto) ed amalgamate bene tutto con una forchetta, fino ad ottenere una composto morbido e compatto. Regolatevi con l'effettiva quantità di mascarpone necessaria, può variare a seconda della colomba utilizzata, se è molto umida ne servirà meno, viceversa sarà necessaria una quantità superiore se è un po' asciutta.
Creare le palline di impasto e decorarle
Una volta ottenuto un impasto compatto staccatene dei pezzetti con i quali modellerete delle piccole palline. Mettete le palline nel freezer e fatele raffreddare per una mezz'oretta, prima di proseguire. Trascorso il tempo di raffreddamento fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde ed immergete le palline, una alla volta, nel cioccolato. Dopo averle completamente ricoperte sistematele su un vassoio. Decoratele con della granella di pistacchio, mandorla o nocciola, quando il cioccolato è ancora caldo, poi lasciatele raffreddare completamente (un paio d'ore in frigorifero possono essere sufficienti).