Tartufini mimosa. Il dolcetto facile e goloso per la festa della donna!
I tartufini mimosa sono dei golosi dolcetti a base di spagna, ideali per la festa della donna
I tartufini mimosa sono un dolcetto semplice e sfizioso perfetto per la festa della donna, o meglio ancora per la giornata internazionale della donna! Una versione in miniatura della classica torta mimosa, da gustare in un solo boccone! Come per la torta anche questi dolcetti sono realizzati con una base di pan di spagna, che viene sbriciolato e amalgamato al mascarpone e al cioccolato bianco, con i quali andrà a creare un impasto modellabile, che darà forma ai tartufini.
Come tutti i dolci tipici della festa della donna, in particolare tutti quelli che discendono proprio dalla torta mimosa, anche i tartufini richiamano nel loro aspetto il celebre fiore dedicato alle donne, per la festa dell'8 marzo. Una parte del pan di spagna viene quindi tenuta da parte, per essere sbriciolata finemente e formare così delle piccolissime briciole, con le quali si andranno a rivestire i tartufini, per conferirgli il tipico aspetto del fiore.
Come fare i tartufini mimosa

20 minuti
-
25 minuti
I tartufini mimosa possono essere aromatizzati ed arricchiti nel sapore con gli ingredienti preferiti, per dare vita a dolci sempre nuovi. Belli, semplici e veloci da preparare, questi tartufini possono essere la scelta perfetta per chi vuole preparare qualacosa di diverso dal solito, pur rientrando nel tema della festa, possono inoltre essere preparati con qualunque tipo di torta di base si abbia a disposizione, e sono quindi perfetti anche per riciclare le torte avanzate.
LEGGI ANCHE come fare i Tartufini mimosa cocco e cioccolato
Consigli e curiosità
Per avere una copertura giallo dorata potete preparare il pan di spagna con le uova a pasta gialla, quelle che si usano anche per fare la pasta fresca in casa, oppure potete aggiungere un pizzico di colorante alimentare giallo alle briciole.
Ingredienti per 20 tartufini
Per il Pan di Spagna:
- 3 uova
- 100 gr di zucchero
- 50 gr di farina 00
- 50 gr di fecola di patate
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 pizzico di sale
Per i Tartufini:
- 100 gr di mascarpone (o Philadelphia)
- 100 gr di cioccolato bianco
- 50 ml di limoncello
- q.b. di crema spalmabile (tipo Nutkao, o cioccolato bianco)
Preparazione
Preparare il pan di spagna
Per preparare i tartufini mimosa iniziate a preparare il pan di spagna che vi servirà come torta di base per i dolcetti. Separate i tuorli dagli albumi, mettete i primi in una ciotola con lo zucchero e da parte montate gli albumi. Successivamente lavorate tuorli e zucchero, ai quali avrete aggiunto l'estratto di vaniglia o la scorza del limone grattugiata. Dopo aver ottenuto un composto gonfio e spumoso unite la farina e la fecola, setacciate, a cucchiaiate, lavorando a velocità ridotta o incorporandole a mano.
Cuocere e far raffreddare
Aggiungete gli albumi a neve, pochi alla volta, incorporandoli a mano con una spatola, con dei movimento dal basso verso l'alto, per evitare di smontare il composto. Terminate con un pizzico di sale. Versate l'impasto così ottenuto in uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro, rivestito con della carta forno e infornate il pan di spagna in forno statico preriscaldato a 180° per 25-30 minuti circa; verificate sempre la cottura facendo la prova stecchino. Poi lasciatelo raffreddare completamente.
Preparare l'impasto dei tartufi
Quando il pan di spagna è freddo tagliatelo a pezzi e sbriciolatelo; mettete da parte delle briciole che vi serviranno per la decorazione dei vostri dolcetti, al rimanente unite il cioccolato bianco fuso, il mascarpone (o altro formaggio spalmabile) ed il limoncello ed amalgamate tutto. Dovrete ottenere un composto morbido e modellabile.
Modellare i tartufini e decorarli
Staccate dei pezzi di impasto e modellate delle palline. Intingete le palline nel cioccolato bianco fuso e nella crema spalmabile bianca (tipo Nutkao), quindi sistemateli in dei pirottini di carta. Ricopriteli con le briciole di pan di spagna tenute da parte, quando la copertura dei tartufini è ancora calda e permette quindi alle bricioline di rimanere attaccate. Fate reffrreddare bene prima di servire.
Servire
I vostri tartufini mimosa sono pronti per essere serviti!