Tempeh in padella con verdure
Il tempeh in padella con verdure è un piatto ricco e nutriente, a base di un ingredienti tipico della cucina vegana, che permette di sostituire egregiamente la carne.
Il tempeh in padella con verdure è un piatto semplice e nutriente particolarmente indicato in una dieta vegana, dove viene introdotto un valido sostituto della carne. Il tempeh (o tempè) è un alimento che si ottiene dalla fermentazione della soia gialla e grazie al suo alto contenuto proteico viene anche definito "carne di soia". Il tempeh viene spesso associato al tofu, per il fatto stesso che entrambi derivano dai semi di soia, ma il suo processo di produzione (per fermentazione) lascia inalterate tutte le migliori caratteristiche nutrizionali della soia stessa, risultando pertanto ricco di vitamine e fibre alimentari. Rispetto alla soia, così come essa si presenta, è invece più digeribile.
Il tempeh in padella con verdure è una ricetta semplice da preparare, con la quale potrete facilmente cimentarvi nella vostra prima preparazione di questo alimento, anche se non lo conoscete e non fa parte delle vostre abitudini alimentari. La ricetta è davvero semplice, il tempeh si trova comunemente in commercio in salamoia e si presta ad essere preparato in mille modi diversi. Il suo sapore semplice ma robusto, vi permetterà di apprezzarlo in ogni variante.
Come fare il tempeh in padella con verdure



30 minuti
30 minuti
20 minuti
Il tempeh in padella con verdure, così come presentato in questa ricetta, è un piatto unico che vi permetterà di portare in tavola gusto, nutrimento e un'ampia scelta di sapori con cui completare un pasto. Nello stesso piatto troverete infatti l'alimento proteico, le vitamine e le fibre delle verdure e i carboidrati del riso integrale, che ho scelto di cuocere come si fa per il riso pilaf, per aromatizzarlo e renderlo perfetto per questa combinazione di gusti.
Leggi anche come fare le Polpette di tofu e biete
Consigli e curiosità
Come cucinare il tempehIl tempeh è un prodotto derivato dai semi di soia gialla, per fermentazione. Lo si trova comunemente in commercio in salamoia, anche può essere preparato in casa a partire dai semi stessi. Per apprezzarlo al meglio ed utilizzarlo con gusto nelle ricette è opportuno cuocerlo al vapore o scottarlo in acqua bollente per 10-15 minuti (tamponandolo bene a fine cottura con della carta da cucina, per assorbire l'acqua che ha preso in cottura). Successivamente è preferibile marinarlo in olio, succo di limone e sale per una mezz'oretta, prima di procedere alla tradizionale cottura. Potrete poi cuocere il tempeh in padella, al forno o fritto, adattandolo così alle più svariate ricette.
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di tempeh (al naturale)
- 2 zucchine
- 2 peperoni (1 rosso e 1 giallo)
- 2-3 di carote
- 1-2 di cipollotti
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 limone (il succo)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per il Riso:
- 250 gr di riso integrale
- 500 ml di acqua
- 2-3 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- 1/2 di cipolla
- 1 stecca di cannella
- 3-4 di chiodi di garofano
- q.b. di sale
Preparazione
Come cucinare il tempeh in padella 2
Per preparare il tempeh in padella con verdure iniziate a cucinare il tempeh. Scolate il tempeh e cuocetelo immergendolo in acqua bollente per 10-15 minuti (oppure cuocetelo al vapore). A fine cottura scolatelo, asciugatelo tamponandolo con della carta da cucina e tagliatelo a cubetti (potrete anche tagliarlo a bastoncini).
Come cucinare il tempeh 3
Una volta freddo mettete il tempeh in un piatto fondo, salate, irrorate con il succo del limone e un filo d'olio e lasciatelo marinare per una mezz'oretta, girando ogni tanto i pezzi.
Come cucinare il tempeh 4
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione delle verdure. Pulite le verdure, zucchine, peperoni e carote (oppure scegliete quelle di stagione che preferite) e tagliatele a cubetti.
Come cucinare il tempeh 5
Riscaldate un filo d'olio in un wok (o un'ampia padella) e aggiungete il cipollotto affettato e poi tutte le verdure tagliate. Fate saltare tutto insieme qualche minuto, poi abbassate la fiamma, coprite e cuocete tutto insieme per 15 minuti circa. Regolate di sale a fine cottura.
Come cucinare il tempeh 6
Preparate anche il riso, per il quale io ho preferito una cottura tipo riso pilaf, per renderlo più aromatico. Mettete quindi un filo d'oli in un pentolino, infilate i chiodi di garofano nella cipolla e fatela insaporire nell'olio, insieme ad una stecca di cannella. Aggiungete il riso, tostatelo un paio di minuti, poi unite l'acqua e cuocete per i tempi indicati sulla confezione del riso, o comunque fino ad assorbimento del liquido stesso. Io ho scelto un riso integrale con 30 minuti di cottura.
Come cucinare il tempeh 7
Trascorso il tempo della marinatura del tempeh riprendetelo, saltatelo 5 minuti circa in padella, senza aggiungere grassi, sarà sufficiente l'olio della marinatura che lo riveste. Quando i bocconcini avranno preso colore aggiungete le verdure e fate insaporire tutto insieme pochi minuti.
Servire
Il vostro tempeh in padella con verdure è pronto, servitelo accompagnandolo con il riso ed eventualmente a piacere aggiungete i semi che preferite.


