Tiramisù con il pandoro! Idea di riciclo semplice e golosa!
Il tiramisù con il pandoro è un dolce semplicissimo da preparare con il pandoro avanzato per riciclarlo e presentarlo in tavola con una veste ed un sapore nuovi.
Il tiramisù con il pandoro è una ricetta semplice e veloce per preparare un dolce al cucchiaio tradizionale come il tiramisù, dove per la base viene utilizzato il pandoro (va bene anche il panettone) in sostituzione dei tradizionali savoiardi. Il risultato è gradevolissimo e in più si ha un modo diverso, veloce e golosissimo per utilizzare quel pandoro di troppo avanzato dalle feste di Natale.
Se siete stanchi di mangiare il pandoro sempre allo stesso modo o se in casa avete dei panettoni avanzati che volete in qualche modo riciclare per portare in tavola un dolce alternativo, provate questa semplice ricetta del tiramisù con il pandoro e sicuramente l'anno prossimo conserverete appositamente un pandoro per farne un tiramisù gustosissimo!
Indice
Come fare il tiramisù con il pandoro

30 minuti
4 ore
-
Il tiramisù con il pandoro accontenterà tutti i palati con semplicità, eleganza e soprattutto tantissimo gusto! Si tratta di una ricetta semplice, veloce e senza cottura, che si prepara in maniera molto simile alla ricetta tradizionale, a meno dei savoiardi, che in questa ricetta sono sostituiti dalle fette di pandoro. Il risultato è sorprendete, sono certa che i vostri ospiti saranno entusiasti del risultato. Quello che mi sento di consigliarvi è di non bagnare eccessivamente il pandoro, essendo un dolce già molto umido e morbido, che quindi si ammorbidirebbe troppo inutilmente; a meno che non ne state utilizzando uno prossimo alla scadenza, che potrebbe risultare molto asciutto. Inoltre non dimenticate che il pandoro è naturalmente dolce, quindi io eviterei anche di addolcire il caffè, per non avere un tiramisù eccessivamente dolce. A parte questi piccoli accorgimenti, preparatevi a gustare uno dei dolci più buoni che ci siano!
Leggi anche come fare il Tiramisù senza uova
Consigli e curiosità
La ricetta che vi presento è quella tradizionale per fare il tiramisù, che utilizza uova crude! Quindi prestate attenzione. Volendo potete invece scegliere la mia crema al mascarpone senza uova o anche la crema al mascarpone senza uova!
Potete realizzare il tiramisù in un'unica teglia o fare delle coppe monoporzione, sfiziose, comode e suggestive!
Ingredienti per 4 persone
- 1/2 di pandoro
- 3 uova
- 60 gr di zucchero
- 250 gr di mascarpone
- 300 ml di caffè
- q.b. di cacao amaro (in polvere)
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Lavorare tuorli e zucchero
Per preparare il tiramisù con il pandoro iniziate a preparare la classica crema al mascarpone del tiramisù, separate i tuorli dagli albumi (se decidete per questo procedimento veloce, quindi senza pastorizzazione delle uova, dovrete essere certi della sicurezza delle uova che state utilizzando o meglio ancora potete acquistare tuorli e albumi già pastorizzati). Riunite 2/3 dello zucchero con i tuorli e lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per ottenere un composto gonfio e spumoso. Poi aggiungete il mascarpone e lavorate anche questo.
Lavorare gli albumi e unirli alla crema
A parte, con strumenti pulitissimi, montate a neve ferma gli albumi, aggiungendo lo zucchero rimanente. Poi unite gli albumi montati alla crema di uova, zucchero e mascarpone, incorporandoli delicatamente e senza smontarli.
Affettare il pandoro
Affettate il pandoro e preparate il caffè con la moka. Sistemate delle fettine di pandoro in una pirofila, creando un primo strato. Poi bagnate il pandoro con il caffè (senza esagerare).
Stratificare il pandoro con la crema
Ricoprite con la crema al mascarpone e proseguite con la stratificazione, fino a terminare gli ingredienti. Riponete il tiramisù in frigorifero facendolo rassodare per almeno 4-6 ore, prima di servirlo.
Servire
II vostro tiramisù con il pandoro è pronto, servitelo con una generosa spolverizzata di cacao amaro.

