Torta al formaggio
La torta al formaggio è una preparazione tipica delle regioni delle Marche e dell'Umbria, preparata soprattutto nel periodo di Pasqua.
La torta al formaggio è un pane morbido preparato con un impasto arricchito dai formaggi grattugiato e in pezzi. Si tratta di una ricetta semplice per fare una pizza rustica da servire soprattutto in occasione delle feste di Pasqua, che richiama le tradizionalità del centro Italia, in particolare dell'Umbria, delle Marche e in alcune zone del Lazio.
Simile alla più conosciuta crescia di Pasqua, la torta di formaggio di differenzia dalla prima soprattuto per la presenza di formaggi in pezzi, presenti nell'impasto. Questi oltre a dare un tocco ancora più saporito al pane, gli conferscono anche un delizioso sapore quando viene consumato ancora tiepido, quando i formaggi ancora caldi tendono ad avere una caratteristica filante. L'impasto del pane richiede un procediemnto molto semplice, poichè si tratta di un pane morbido, che si lavora anche molto facilmente, con una impastatrice planetaria o a mano.
Come fare la torta al formaggio

30 minuti
4 ore
45 minuti
La torta al formaggio è un panettone morbido al formaggio e saporito che viene servito nel cestino del pane, in occasione del pranzo delle feste, ma che si presenta anche come il compagno perfetto per le gite fuori porta di pasquetta. Accompagnato da salumi e affettati misti vi accorgerete che con questo pane si possono realizzate degli spuntini davvero molto gustosi.
Leggi anche come fare la Torta pasqualina
Ingredienti per 8-10 persone
- 150 gr di farina 00
- 500 gr di farina manitoba
- 125 gr di parmgiano (grattugiato)
- 125 gr di pecorino (grattugiato)
- 200 ml di latte (tiepido)
- 100 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 3 uova
- 250 gr di formaggio a pasta filata (Emmental, fontina, ecc.)
- 20 gr di lievito di birra (fresco)
- 10 gr di sale
- q.b. di pepe
Preparazione
Sciogliere il lievito di birra in poco latte
Per preparare la torta al formaggio iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in poco latte appena tiepido.
Riunire tutti gli ingredienti e lavorare
Riunite le farine, il formaggio grattugiato, sale e pepe nella ciotola di una impastatrice planetaria. Unite l'olio, le uova, il latte nel quale avete sciolto il lievito e il restante latte (sempre tiepido) e lavorate con la macchina minuta di gancio, fino ad avere un impasto morbido ed incordato.
Mettere a lievitare l'impasto
Trasferitelo su una spianatoia e modellate a mano una panetto dalla forma sferica. Sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola a contatto e mettete a lievitare in un luogo riparato, per almeno 3 ore, o comunque fino al raddoppio del volume.
Aggiungere i formaggi a pezzi
Nel frattempo tagliate a pezzi i formaggi. Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo, sgonfiatelo, aggiungete i formaggi a pezzi e lavorate ancora poco a mano, per farli inglobare bene nell'impato stesso.
Far lievitare nello stampo e cuocere il panettone
A questo punto sistemate l'impasto con i formaggi in uno stampo per panettone e mettetelo a lievitare fino al raggiungimento del bordo (sempre in un luogo tiepido e riparato), ci vorrà circa 1 ora. Quando il panettone avrà raggiunto il bordo dello stampo infornatelo in forno preriscaldato a 200° (sul ripiano più basso) per 40-45 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino al cuore del panettone prima di sfornarlo. Quando lo stecchino è asciutto sfornate e lasciate intiepidire prima di toglierlo dallo stampo.