Torta Bacio Perugina, una meravigliosa torta al cioccolato
La torta Bacio Perugina è una meravigliosa torta al cioccolato con la classica forma del Bacio Perugina, il cioccolatino che un po' rappresenta la romantica festa degli innamorati che cade il giorno di San Valentino.
La torta Bacio Perugina è una torta al cioccolato perfetta per festeggiare con gusto tutto al cioccolato la dolcissima festa degli innamorati: San Valentino. Una torta dalla forma molto particolare: la forma del Bacio Perugina, richiamando così il cioccolatino che ha contribuito a rendere questa festa quello che oggi rappresenta, la giornata in cui non c'è limite al romanticismo e l'amore prende il sopravvento su tutto, esplodendo nei cuori di tutti gli innamorati.
La torta Bacio Perugina è una romanticissima torta che potrete preparare per servire un dessert spettacolare, in conclusione di una cena tutta in stile "love". In verità la sua bellezza e la sua bontà la rendono speciale anche per essere portata in tavola in un'occasione differente, quale potrebbe essere una serata da trascorrere con gli amici, che rimarranno sicuramente sbalorditi da una creazione di pasticceria come questa; il vostro piccolo segreto sarà la sua semplicità di realizzazione, che in ogni caso non confesseremo a nessuno!
Come fare la torta Bacio Perugina

60 minuti
-
50 minuti
La torta Bacio Perugina è un dolce che richiama non solo la forma del classico cioccolatino da cui prende il nome, ma anche il sapore. Infatti questa torta, oltre ad essere come base una torta al cioccolato fondente, viene anche farcita con una dolcissima ed irresistibile crema al cioccolato, realizzata con la Nutella, per richiamare il sapore gianduia, e l'immancabile granella di nocciole. La copertura della torta crea un croccante guscio esterno, che protegge l'umidità e la morbidezza del suo interno, e allo stesso tempo crea quel meraviglioso effetto mega cioccolatino.
LEGGI ANCHE come fare la Crostata baci perugina
Ingredienti per 8-10 persone
Per la torta al cioccolato:
- 140 gr di farina 00
- 90 gr di zucchero
- 3 uova
- 70 gr di cioccolato fondente
- 70 ml di latte
- 70 ml di olio di semi
- 10 gr di lievito per dolci
Per la Crema al Cioccolato:
- 200 gr di Nutella
- 150 ml di panna per dolci
- 100 gr di nocciole (la granella)
Per la Copertura:
- 200 gr di cioccolato fondente
- 50 ml di panna per dolci
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Preparare la torta al cioccolato di base
Per preparare la torta Bacio Perugina iniziate a preparare la torta al cioccolato di base. Riunite in una ciotola lo zucchero e le uova e lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite anche il latte e l'olio e lavorate ancora.
Unire il cioccolato fondente, gli altri ingredienti e amalgamare
A questo punto unite il cioccolato fondente fuso e lavorate ancora l'impasto, quindi unite la farina e il lievito setacciati. Lavorate ancora con le fruste per amalgamare bene gli ingredienti ed ottenere un composto liscio e senza grumi.
Versare l'impasto nello stampo e infornare
Ora versate l'impasto ottenuto in uno stampo da 18 cm di diametro e mettete un po' in uno stampo di alluminio per muffin. Infornate i dolci in forno statico preriscaldato a 170°C per 50 minuti circa; dopo 30 minuti potrete estrarre il muffin e proseguire così la cottura della sola torta per il tempo rimanente. Verificate sempre che la torta sia cotta facendo la prova stecchino. Quando la torta è pronta sfornatela e lasciatela raffreddare.
Montare la panna e aggiungere la Nutella
Nel frattempo preparate la crema: montate la panna con le fruste, poi aggiungete la Nutella ed incorporatela delicatamente, unite anche la granella di nocciole ed amalgamate ancora.
Tagliare le torte
Quando è fredda sformate le torte e tagliate quella grande in tre strati e quella piccola in due. Della torta piccola pareggiate un po' la calotta per ottenere un effetto a semisfera.

Farcire la torta
Ora iniziate a farcire la torta, partendo dalla base e procedendo verso gli strati superiori, con la crema preparata.
Farcire la torta piccola
Farcite anche la torta piccola e sistematela sulla torta grande, fissandola alla base con un po' di crema.
Rivestire la torta con la ganache al cioccolato fondente
Dopo aver farcito la torta tritate finemente il cioccolato fondente, mettetelo in una ciotola ed aggiungete la panna che avrete riscaldato fino a sfiorare il bollore. Mescolate bene per far sciogliere il cioccolato ed ottenere una ganache. Rivestite la torta con la ganache, spatolandola tutt'intorno. Fate raffreddare la torta in frigorifero per almeno un'oretta prima di servirla, così che si crea l'effetto "guscio croccante" all'esterno.