Torta Camilla senza glutine (La torta di carote semplice, leggera e gluten free!)
Un dolce semplice e leggero, ricco di nutrimento!
La torta Camilla senza glutine è una variante gluten free della tradizionale torta camilla, la torta di carote più buona e famosa che ci sia! Questa torta è un dolce tradizionale dal gusto delicato e avvolgente, perfetto per ogni occasione. La versione senza glutine di questa delizia culinaria rende questo dessert accessibile a una più ampia varietà di persone, inclusi coloro che seguono una dieta senza glutine per motivi di salute o preferenza personale.
La sua consistenza soffice e il suo sapore invitante la rendono un vero e proprio comfort food, ideale da gustare in compagnia di amici e familiari o da sorseggiare con una tazza di tè caldo nelle fredde giornate invernali. Il cuore di questa torta è la sua base senza glutine, che sostituisce la farina di grano con alternative senza glutine, come la farina di riso, la farina di mais o la farina di mandorle. Queste farine, ricche di sapore e nutrienti, conferiscono alla torta una consistenza morbida e leggera, mentre mantengono intatta la sua bontà e la sua qualità sensoriale. Grazie a queste alternative senza glutine, la torta Camilla può essere apprezzata da tutti, indipendentemente dalle esigenze dietetiche.
Come fare la torta Camilla senza glutine

30 minuti
-
30 minuti
Anche nella versione senza glutine, l'ingrediente che caratterizza questo dolce sono le carote! Un ortaggio ricco di vitamine e betacarotene, che contribuisce a rendere la torta gustosa, umida e attenta anche a contribuire ad apportare dei benefici alla nostra dieta. La semplicità degli ingredienti e la loro combinazione armoniosa sono la chiave del successo di questa ricetta, che si distingue per la sua genuinità e la sua bontà senza tempo. La torta Camilla senza glutine è molto più di un semplice dolce; è un'esperienza gustativa che abbraccia i sensi e riscalda il cuore. E' la torta perfetta che conquista per la sua semplicità e la sua versatilità. Perfetta per qualsiasi occasione, dalla colazione alla merenda, dal dessert al brunch, è destinata a diventare un classico intramontabile della cucina casalinga!
LEGGI ANCHE come fare la Chiffon cake senza glutine
Ingredienti per 10-12 persone
- 200 gr di fecola di riso
- 50 gr di farina di mandorle
- 250 gr di carote
- 180 gr di zucchero
- 3 uova
- 130 ml di olio di semi
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo a cerniera Ø22cm
Preparazione
Frullare le carote
Per preparare la torta Camilla senza glutine iniziate a pulire le carote, tagliatele a pezzi e riunitele in un mixer, quindi frullatele. Aggiungete metà dell'olio e frullate ancora. Potete decidere di rendere la purea di carote più o meno fine, in base ai vostri gusti.
Montare le uova con lo zucchero e unire l'olio
In una ciotola riunite lo zucchero e le uova, poi lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, montando bene il composto. Riducete la velocità di lavorazione e unite gradatamente l'olio rimanente.
Aggiungere la purea di carote e le farine
Aggiungete la purea di carote e l'estratto di vaniglia e lavorate ancora. Aggiungete la farina di riso e successivamente la farina di mandorle, un cucchiaio alla volta, facendola incorporare bene. Terminate con un pizzico di sale.
Cuocere in forno caldo
Versate l'impasto ottenuto in uno stampo a cerniera di 20-22 cm di diametro, rivestito con della carta forno, quindi infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30-40 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino e quando questo è asciutto sfornate la torta e lasciatela raffreddare.
Servire
La vostra torta Camilla senza glutine è pronta per essere servita!