Torta del nonno
La torta del nonno è la versione al cioccolato della classica torta della nonna. Un guscio di pasta frolla al cacao racchiude una morbida e vellutata crema pasticcera al cioccolato fondente. Per un viaggio sensoriale davvero sorprendente.
La torta del nonno è la versione al cioccolato della classica torta della nonna, l'intramontabile torta realizzata con un doppio strato di pasta frolla ed una vellutata crema pasticcera. Gli intenditori dei dolci al cioccolato non potranno che apprezzare ampiamente questa torta, che richiama il miglior sapore del cioccolato: quello del cacao e quello della tavoletta fondente. Un sapore intenso che si percepisce ad ogni assaggio, dove si possono gustare le due buonissime consistenze: quella friabile della frolla e quella morbidissima della crema.
La torta al cioccolato dedicata al nonno è sicuramente un modo meraviglioso per dimostrare il proprio affetto ai nonni, che il 2 Ottobre celebrano la loro festa. Un giorno speciale, per un grazie particolare, da dedicare alle persone che meglio di chiunque altro sanno donare affetto e tenerezza, oltre a tanta saggezza, a tutti i bambini. Una risorsa preziosa che bisognerebbe sempre preservare e ringraziare, perchè avere i nonni accanto è una fortuna inestimabile.
Indice
Come fare la torta del nonno

45 minuti
60 minuti
40 minuti
Leggi anche come fare la Torta della nonna al cioccolato bianco
Consigli e curiosità
Consigli per una pasta frolla friabile.
Quando dovete cuocere la pasta frolla con un ripieno di crema è preferibile aggiungere un po' di lievito, che contribuisce a dare friabilità alla frolla, evitando che questa si "schiacci" troppo durante la cottura a causa del peso della crema. Inoltre quando dovete fare una crostata, e dovete quindi avere una frolla che si stenda bene e non faccia crepe, è preferibile aggiungere anche l'albume dell'uovo, almeno di uno. Cosa che potrete evitare invece (se non lo preferite) quando dovete realizzare dei biscotti. Per una migliore lavorabilità è utile farla raffreddare bene in frigorifero, per accelerare i tempi potrete assottigliare il panetto, prima di avvolgerlo nella pellicola.
Consigli per una crema morbida e vellutata.
Per ottenere una crema al cioccolato con un gusto deciso io utilizzo sia il cioccolato fondente tritato, che faccio sciogliere nella crema a fine lavorazione, che il cacao, che invece va a sostituire una parte della frumina, avendo così anche la funzione addensante. Per un sapore ottimale della crema utilizzate sempre cioccolato di primissima qualità. Le uova utilizzate per la crema devono essere piccole, i tuorli dovranno quindi avere un peso di 15 gr.
Consigli per i tempi di lavorazione.
La preparazione di questa torta è molto semplice, tuttavia sono previsti dei tempi abbastanza lunghi, più che altro per il raffreddamento della crema e della frolla. Per accorciare i tempi potrete anticipare al giorno precedente la preparazione delle due basi, oppure utilizzare il freezer 10-15 minuti per la frolla e frigorifero per la crema.
Ingredienti per 10-12 persone
Per la Pasta Frolla al Cacao:
- 300 gr di farina 00
- 150 gr di burro (freddo)
- 150 gr di zucchero
- 50 gr di cacao (amaro)
- 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Per la Crema al Cioccolato:
- 250 ml di latte (intero)
- 250 ml di panna per dolci
- 150 gr di zucchero
- 6 uova (i tuorli)
- 20 gr di cacao (amaro)
- 20 gr di maizena (frumina o fecola)
- 130 gr di cioccolato fondente
- 2 bustine di vanillina
Per Completare:
- 1 albume
- 40 gr di mandorle (a lamelle)
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Sbattitore o planetaria
- Stampo Ø24cm
Preparazione
Lavorare zucchero, uova, frumina e cacao
Per preparare la torta del nonno iniziate a preparare la crema pasticcera al cioccolato. Iniziate a lavorare con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria lo zucchero con i tuorli, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Poi aggiungete la maizena e il cacao e lavorate ancora.
Aggiungere il latte e far addensare
Mettete il latte e la panna a riscaldare in un pentolino e quando il liquido avrà sfiorato il bollore unitelo al composto precedente, poco alla volta, lavorando sempre mentre lo si aggiunge. Trasferite tutto in una pentola dal fondo alto e mettetela sul fuoco. Fate addensare la crema mescolando con una frusta.
Unire il cioccolato fondente e far raffreddare
Quando la crema si sarà addensata unite il cioccolato fondente tritato finemente, mescolate bene per farlo sciogliere, quindi unite anche la vanillina. Trasferite la crema in una terrina, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare.
Preparare la pasta frolla al cioccolato
Nel frattempo preparate anche la pasta frolla al cacao. Mettete nel boccale di un mixer la farina e il burro freddo a pezzi, quindi frullate per ottenere la classica sabbiatura. Poi aggiungete lo zucchero, il cacao, il lievito, l'essenza di vaniglia, l'uovo intero e il tuorlo. Lavorate tutti insieme gli ingredienti sempre con il mixer, poi passare su una spianatoia e lavorate velocemente l'impasto a mano, compattatelo, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo a raffreddare una mezz'oretta in frigorifero.
Stendere una sfoglia di frolla e ricoprire con la crema
Quando è tutto pronto riprendete la pasta frolla, stendetene 2/3 in una sfoglia di 3-4mm di spessore e foderatevi uno stampo di 24cm di diametro imburrato e infarinato o rivestito con della carta forno. Pareggiate i bordi tagliando la pasta in eccedenza. Versate la crema sulla base che avrete bucherellato con i rebbi di una forchetta, poi stendete la restante frolla, formando una sfoglia e utilizzatela per ricoprire la crema.
Cuocere in forno preriscaldato
Chiudete i bordi e pareggiateli. Spennellate la superficie con l'albume d'uovo sbattuto e distribuite le mandorle a lamelle in superficie. Cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti. Quando la torta è pronta sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.