Torta di arancia e mandorle sofficissima! (Senza latte e senza burro!)
Un dolce semplice, perfetto per la colazione di tutta la famiglia!
La torta di arancia e mandorle è un'eccellente espressione della cucina mediterranea, una deliziosa combinazione di ingredienti semplici e naturali che si fondono armoniosamente per creare un dessert dalla consistenza morbida e dal gusto vibrante. Questo dolce è un inno alla freschezza e alla versatilità degli agrumi, uniti alla ricchezza e alla delicatezza delle mandorle, due ingredienti chiave che conferiscono alla torta un carattere unico e inconfondibile.
Al centro di questa prelibatezza culinaria si trovano le arance, protagoniste indiscusse che donano alla torta un profumo irresistibile e un sapore fruttato e succoso. Le arance, oltre a conferire dolcezza naturale alla preparazione, apportano anche una nota di acidità che bilancia perfettamente il gusto complessivo della torta, conferendole un equilibrio di sapori e una freschezza che la rendono perfetta per ogni occasione.
Come fare la torta di arance e mandorle


20 minuti
-
35 minuti
Accanto alle arance, troviamo le mandorle, preziose alleate che contribuiscono a arricchire la torta con il loro sapore delicato e la loro consistenza croccante. Le mandorle, sia intere e ridotte in polvere che sotto forma di farina, conferiscono alla torta una consistenza morbida e una ricchezza nutrizionale, aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza al dolce finale. La combinazione di arance e mandorle crea un connubio di sapori e consistenze che si fondono armoniosamente, regalando alla torta un profilo gustativo complesso e appagante. Che sia servita come dessert dopo un pasto o come dolce da gustare durante una merenda, la torta di arancia e mandorle è sempre un'esperienza culinaria indimenticabile che celebra la bellezza e la bontà dei sapori naturali.
LEGGI ANCHE come fare la Torta di arancia e cannella vegana
Ingredienti per 8-10 persone
- 100 gr di farina 00
- 50 gr di fecola di patate
- 100 gr di farina di mandorle
- 150 gr di zucchero
- 4 uova
- 60 ml di olio di semi
- 100 ml di arancia (il succo)
- 2 arancia (la scorza grattugiata)
- 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo a cerniera Ø22cm
Preparazione
Montare uova e zucchero
Per preparare la torta di arancia e mandorle iniziate a riunire in una ciotola lo zucchero e le uova, e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete la scorza grattugiata dell'arancia e del limone e l'estratto di vaniglia.
Unire i liquidi
Riducendo la velocità di lavorazione aggiungete anche l'olio e il succo delle arance (filtrato).
Aggiungere le polveri
Unite la farina setacciata con il lievito, la fecola di patate e successivamente anche la farina di mandorle ed un pizzico di sale.
Cuocere il dolce in forno caldo
Versate l'impasto ottenuto in uno stampo di 22 cm di diametro rivestito con della carta forno, e infornate la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 35-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura e quando questo è asciutto estraete il dolce. Lasciate intiepidire qualche minuto prima di sformare il dolce.
Servire
La vostra torta di arancia e mandorle è pronta per essere servita, a piacere potete spolverizzarla con dello zucchero a velo e gustarla!