Torta mimosa al cioccolato. Il dolce per la festa della donna!
La torta mimosa al cioccolato è una versione leccorniosa del classico ed intramontabile dolce preparato in occasione della festa della donna: la famosa torta mimosa con crema pasticcera.
La torta mimosa al cioccolato è una variante della classica torta mimosa, un dolce semplice e allo stesso tempo tradizionale che viene normalmente preparato in occasione della festa della donna, l'8 Marzo. Quello che ha di particolare questa torta, rispetto ad altre del suo genere, è che essa è ancora più saporita e goduriosa per il suo intenso sapore di cioccolato, che è la massima espressione del piacere dei sensi. Pan di spagna e crema diplomatica entrambi hanno il gusto deciso del cioccolato, e nel suo complesso questa torta rappresenta una vero mega peccato di gola, da concedersi almeno una volta all'anno: almeno l'8Marzo!
La torta mimosa al cioccolato è uno di quei dolci che potrete preparare per completare un pranzo speciale, servendo ai vostri ospiti un dessert da capogiro, uno di quello che sgrana gli occhi per il suo aspetto maestoso e che delizia il palato di tutti, anche dei più esigenti. La torta indimenticabile che i vostri ospiti continueranno a sognare ed immaginare anche a distanza di tempo, perchè dopo averla provata non la scorderanno più!
Indice
Come fare la torta mimosa al cioccolato

50 minuti
-
30 minuti
La torta mimosa al cioccolato è un preparazione complessivamente semplice, vi basterà avere le tradizionali accortezze per la preparazione del pan di spagna, un dolce tradizionale, che facilmente avrete già preparato per le vostre torte farcite. Ottenere un'ottima base, morbida e spugnosa è davvero indispensabile per avere una torta perfetta! E la crema diplomatica dovrà essere morbida, vellutata, soffice e abbastanza compatta. Scoprirete come ottenere i pezzi perfetti per l'armoniosa composizione della torta leggendo la mia ricetta e seguendo passo passo tutti i consigli!
LEGGI ANCHE come fare la Torta mimosa alle fragole
Consigli e curiosità
La torta mimosa si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, coperta con una campana, per proteggerne l'umidità e proteggerla dagli odori del frigorifero.
Se preferite un sapore meno intenso del cioccolato potete sostituire il cioccolato fondente della crema con quello al latte. Se invece amate i sapori più "ricchi" potrete aggiungete del liquore aromatico alla bagna, come Rum, Strega o altro.
Ingredienti per 10 persone
Per i Pan di Spagna al Cioccolato:
- 10 uova
- 260 gr di zucchero
- 160 gr di farina 00
- 80 gr di cacao (amaro)
- 80 gr di fecola di patate
- 3-4 cucchiai di acqua (bollente)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
Per la Crema Diplomatica al Cioccolato:
- 6 uova (i tuorli)
- 150 gr di zucchero
- 500 ml di latte
- 40 gr di amido di mais (o frumina)
- 100 gr di cioccolato fondente
- 1 noce di burro
- 200 ml di panna per dolci
Per la Bagna:
- 100 ml di acqua
- 100 ml di arancia (il succo)
- 50 gr di zucchero
Strumenti Utilizzati
- 2 stampi Ø22cm
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Preparare il pan di spagna
Per preparare la torta mimosa al cioccolato iniziate a preparare la base della torta, un soffice pan di spagna al cioccolato. Riunite in una ciotola lo zucchero e i tuorli (mettendo gli albumi da parte) e lavorate gli ingredienti con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, ottenendo così un composto gonfio e spumoso. Aggiungete 3-4 cucchiai di acqua bollente e lavorate ancora. Unite la farina setacciata insieme al lievito per dolci, alla fecola di patate e al cacao amaro. Lavorate bene per avere una crema liscia e senza grumi ed unite la scorza grattugiata dell'arancia.
Unire gli albumi a neve
Montate a neve gli albumi ed incorporateli pochi alla volta all'impasto, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, per non smontarli.
Cuocere in forno caldo
Ora versate l'impasto in due stampi da 22 cm di diametro, rivestiti con della carta forno, ed infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino e quando i pan di spagna sono pronti sfornateli e lasciateli raffreddare completamente prima di sformarli.

Preparare la crema diplomatica
Nel frattempo preparate anche la delicata e gustosa crema diplomatica aromatizzata con il cioccolato fondente, che vi servirà per la farcitura della torta, nonchè per ricoprirla tutta. Riunite quindi in una ciotola lo zucchero e i tuorli e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, ottenendo così un composto gonfio e spumoso. Aggiungete l'amido di mais e lavorate, quindi successivamente il latte a filo, precedentemente riscaldato.
Far addensare
Ora versate la crema in una pentola dal fondo spesso e mescolando con una frusta fatela addensare mescolando con una frusta.
Unire il cioccolato fondente
Quando la crema si sarà addensata aggiungete il cioccolato fondente finemente tritato e mescolate bene per farlo sciogliere. In ultimo aggiungete una noce di burro e mescolate bene.
Far raffreddare e unire la panna
Trasferite la crema pronta in una terrina, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente. Solo quando la crema sarà completamente fredda (potrete metterla in frigorifero per facilitare il raffreddamento) aggiungete poca alla volta la panna montata, mescolando delicatamente per non smontarla.
Preparare lo sciroppo
Preparate lo sciroppo: mettete in un pentolino lo zucchero e l'acqua, quindi facendo riscaldare a fuoco basso fate sciogliere completamente lo zucchero. Aggiungete il succo dell'arancia e mescolate.
Farcire la torta
Riprendete i pan di spagna, tagliatene uno in tre dischi, il secondo vi servirà per ricoprire la torta, quindi quest'ultimo dovrà essere sbriciolato. Mettete il primo disco di pan di spagna in un piatto da portata, bagnatelo con la bagna preparata. Ricopritelo con la crema diplomatica distribuendola bene su tutta la superficie. Coprite con il secondo disco di pan di spagna.
Procedere con i vari strati
Bagnate anche questo secondo disco, farcite anche questo con la crema al cioccolato e ricoprite con l'ultimo disco, bagnate anche questo ed infine spalmate la torta tutt'intorno con la crema.
Decorare con i pezzettini di pan di spagna
Ricoprite interamente la torta con l'altro pan di spagna sbriciolato, per ottenere il classico effetto "mimosa". Conservate la torta in frigorifero per almeno 3-4 ore prima di servirla.
Servire
La vostra torta mimosa al cioccolato è pronta per essere servita!