Torta panna e fragole
La torta panna e fragole è un classico tra di dolci farciti fatti in casa, perfetta per un'occasione speciale, come un compleanno o una festa da ricordare, è ottima anche per portare in tavola una torta golosissima per un pranzo domenicale estivo.
La torta panna e fragole è uno dei grandi classici della pasticceria, industriale e casalinga, che permette di realizzare in poco tempo e con il minimo sforzo un dolce che si presenti in maniera maestosa e che nella sua semplicità affascini grandi e piccini di ogni età. Un gusto semplice e delicato, di quelli che da sempre vengono scelti e preferiti nelle grandi occasioni e nelle ricorrenze, per festeggiare un momento speciale da condividere con chi si ama.
La torta panna e fragola è una scelta semplice da servire in occasione di un compleanno, della festa della mamma, o anche semplicemente per offrire ai propri ospiti, magari anche per un semplice pranzo domenicale, un dolce che abbi una presenza maestosa e golosa. Non c’è occasione migliore dell’arrivo delle fragole fresche, profumate e saporite, sui banchi dei mercatini, per scegliere un dolce come questo ed apprezzare una fetta di tota in compagnia.
Indice
Come fare la torta panna e fragole

60 minuti
-
30 minuti
La torta panna e fragola è una torta farcita realizzata con una base di pan di spagna, una bagna delicata da scegliere tra alcolica o analcolica in base alle proprie esigenze, nonché ai destinatari della torta stessa, ed una semplicissima farcitura a base di panna montata e fragole fresche a pezzi. La torta panna e fragole può essere realizzata con la stessa ricetta in due varianti, una che prevede un completamente con gli stessi ingredienti utilizzati per la farcitura, quindi panna e fragole, che andranno a completarla e decorarla, e un’altra che invece vuole una scelta “a nudo”, con una terminazione della torta tipo nude cake, dove si possono vedere gli strati della farcitura.
Leggi anche come fare la Torta alle fragole
Consigli e curiosità
Per una versione analcolica della bagna della torta panna e fragole potrete aggiungere allo sciroppo la scorza del limone pelata in maniera sottile. Lasciarla in infusione fino al raffreddamento dello sciroppo, quindi scartarla.
Una perfetta lavorazione del pan di spagna vi garantirà un risultato eccezionale, con il risultato di ottenere un dolce soffice come una nuvola, che si armonizzerà con la delicata crema alla panna in maniere sublime.
La torta panna e fragole si conserva per un paio di giorni in frigorifero, sotto una campana di vetro.
Ingredienti per 20 persone
Per il Pan di Spagna:
- 100 gr di farina 00
- 100 gr di fecola di patate
- 200 gr di zucchero
- 6 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 pizzico di sale
- 2-3 cucchiai di acqua bollente
Per la Farcitura:
- 500 ml di panna per dolci
- 300 gr di fragole
Per la Bagna:
- 400 ml di acqua
- 150 gr di zucchero
- 1 bicchierino di limoncello
Per Decorare:
- 250 ml di panna per dolci
- 300 gr di fragole
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo a cerniera Ø24cm
Preparazione
Torta farcita con panna e fragole 2
Per preparare la torta panna e fragole iniziate a preparare il classico pan di spagna che utilizzerete come base. Separate i tuorli dagli albumi, riunite i primi insieme allo zucchero in una ciotola e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete un paio di cucchiai di acqua bollente e lavorate ancora.
Torta farcita con panna e fragole 3
Setacciate la farina insieme al lievito e alla fecola di patate ed aggiungetela all’impasto a cucchiaiate. Unite anche la scorza del limone grattugiata ed un pizzico di sale e lavorate ancora.
Torta farcita con panna e fragole 4
Lavorate a neve gli albumi, ottenendo una neve morbida, poi uniteli poco alla volta all’impasto, incorporandoli delicatamente con una spatola, con dei movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.
Torta farcita con panna e fragole 5
Ottenuto un impasto liscio e senza grumi versatelo in uno stampo da 24cm di diametro, rivestito con della carta forno (o imburrato e infarinato). Infornate in forno statico preriscaldato a 180°, sul ripiano basso del forno, per circa 30 minuti. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce. Quando è pronto spegnete il forno, aprite la porta del forno e lasciatelo ancora all’interno per 5 minuti, prima di estrarlo; in questo modo eviterete lo shock termico che potrebbe avere l’effetto di abbassare il pan di spagna.
Torta farcita con panna e fragole 6
Sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di sformarlo. Solo quando il pan di spagna sarà abbastanza freddo potrete sformarlo e trasferirlo su una gratella.
Torta farcita con panna e fragole 7
Preparate la bagna; riunite l’acqua e lo zucchero in un pentolino, portate sul fuoco e fate sciogliere lo zucchero lasciando poi sobbollire per qualche minuto, per restringere un po’ lo sciroppo. Lasciatelo raffreddare bene, poi aggiungete il limoncello.
Torta panna e fragole 8
Ora passate all'assemblaggio della torta panna e fragole. Riprendete il pan di spagna e tagliatelo in tre strati. Posizionate il primo disco di pan di spagna su un piatto da portata e bagnatelo con la bagna preparata. Farcite con la panna montata ed aggiungete le fragole tagliate a pezzi piuttosto piccoli.
Torta panna e fragole 9
Ricoprite con un secondo disco di pan di spagna e bagnate anche questo. Farcite ancora con la panna e le fragole a pezzi. Quindi sovrapponete l’ultimo disco di pan di spagna.
Torta panna e fragole 10
Terminate bagnando anche questo disco di torta, poi rivestitela tutt’intorno con la panna e completate la decorazione della torta senza con la panna montata e le fragole, a vostro piacere. Lasciate raffreddare la torta farcita in frigorifero per almeno un paio d’ore prima di servirla.