Torta pasqualina di zucchine. La variante delicata della torta pasquale genovese!
Una torta rustica che nasce dalla migliore tradizione di Pasqua, ma che viene apprezzata tutto l'anno!
La torta pasqualina di zucchine è una variante leggera, primaverile e delicata della celebre torta salata ligure: la torta pasqualina, che, da secoli, è protagonista delle tavole pasquali e delle scampagnate nei giorni di festa.
In questa versione, le zucchine diventano le assolute protagoniste del ripieno, offrendo una nota dolce, fresca e vegetale che si sposa con eleganza alla cremosità dei formaggi e alla morbidezza della pasta sfoglia o brisée che la avvolge.
📑 Indice
👩🍳 Come fare la torta pasqualina di zucchine

30 minuti
-
40 minuti
È un piatto che unisce semplicità e raffinatezza, capace di raccontare la stagione della rinascita con ogni singola fetta, grazie ai suoi colori chiari e alla consistenza morbida ma compatta.
Le zucchine, ortaggio simbolo della primavera e dell’estate, regalano al piatto un carattere leggero e una sfumatura dolce che contrasta piacevolmente con la sapidità degli altri ingredienti, come i formaggi stagionati grattugiati o una spolverata di pepe nero.
Oltre alle zucchine tagliate sottilmente o grattugiate, troviamo la ricotta, un elemento chiave che dona struttura, cremosità e un gusto lattico delicato che esalta la freschezza dell’insieme.
La ricotta può essere vaccina o di pecora, a seconda della preferenza personale, ma in ogni caso il suo ruolo è quello di amalgamare il ripieno, rendendolo soffice e vellutato, perfetto per accogliere anche aromi come la noce moscata, la menta fresca, il basilico o il prezzemolo, che conferiscono ulteriori sfumature al piatto.
Non mancano, nella torta pasqualina di zucchine, le uova, simbolo pasquale per eccellenza, spesso lasciate intere e adagiate nel ripieno in modo che, al taglio, compaia il tuorlo sodo giallo intenso, creando un effetto scenografico oltre che gustativo.
Perfetta sia calda che fredda, è una preparazione versatile che si presta a essere servita come antipasto, piatto unico o secondo vegetariano, e che trova la sua massima espressione durante i pranzi all’aperto o nei pic-nic pasquali, dove può essere gustata senza necessità di essere riscaldata.
Ogni fetta racconta una storia di semplicità e gusto, un’idea di cucina sana, leggera ma non priva di carattere, adatta a tutti i palati e in grado di accontentare anche chi preferisce piatti vegetariani.
È una torta che parla di primavera non solo per gli ingredienti, ma anche per lo spirito: luminosa, accogliente, perfetta per celebrare i momenti in compagnia e la bellezza della natura che si risveglia.
Con la sua eleganza rustica, la torta pasqualina di zucchine è una di quelle preparazioni che entrano facilmente nel cuore e che, pur essendo legata a un’occasione precisa come la Pasqua, si prestano a essere reinterpretate e amate tutto l’anno.
🛒 Ingredienti per 8-10 persone
- 2 rotoli di pasta sfoglia (rotonda)
- 800 gr di zucchine
- 250 gr di ricotta
- 5 uova
- 70 gr di parmigiano (grattugiato)
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per Spennellare:
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di latte
🍴 Strumenti Utilizzati
- Grattugia a fori larghi
- Padella ampia antiaderente
- Stampo Ø24cm
🥣 Preparazione
Grattugiare e rosolare le zucchine
Per preparare la torta pasqualina di zucchine iniziate a grattugiare le zucchine a julienne, con una grattugia a fori larghi. In un'ampia padella riscaldate un filo d'olio con uno spicchio d'aglio e quando questo avrà preso sapore unite le zucchine. Regolate di sale e fatele cuocere per 15 minuti circa, facendogli perdere la maggior parte dell'acqua di vegetazione. Poi lasciatele intiepidire bene.
Preparare la farcitura di ricotta e zucchine
In una ciotola riunite la ricotta, il parmigiano grattugiato, un uovo, sale e pepe. Lavorate gli ingredienti ottenendo una crema. Aggiungete le zucchine ed incorporatele bene alla crema.
Farcire la torta e cuocerla in forno caldo
Aprite il primo rotolo di pasta sfoglia, bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e distribuitevi sopra la crema di zucchine e ricotta. Create quattro fossette, rompete le uova facendole scivolare nelle fossette. Ricoprite con il secondo disco di sfoglia e sigillate bene i bordi. Spennellate la superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte. Infornate la torta pasqualina in forno statico preriscaldato a 180° per 35-40 minuti, facendola dorare bene. Sfornatela e lasciatela raffreddare bene prima di servirla.
Servire
La vostra torta pasqualina è pronta per essere servita!
💡 Consigli e curiosità
👨🍳 Consigli dello Chef
- Per evitare che la base diventi molle, spennella con albume prima di aggiungere il ripieno.
- Usa una grattugia grossa per le zucchine: manterranno consistenza e gusto.
- Aggiungi una spolverata di parmigiano sopra per una crosticina dorata irresistibile.
🥣 Varianti della Ricetta
- Con ricotta e spinaci: la versione più tradizionale, gustosa e nutriente.
- Versione con il Bimby: la ricetta tradizionale da fare con il Bimby.
- Mini tortine pasqualine: ideali per antipasti o buffet di Pasqua.
📖 Curiosità sulla Torta Pasqualina
La torta pasqualina è una specialità ligure tipica del periodo pasquale. Tradizionalmente preparata con bietole o spinaci, uova intere e ricotta, rappresenta la rinascita e la primavera.
Secondo la tradizione, la vera torta pasqualina doveva contenere ben 33 sfoglie, in onore degli anni di Cristo, e veniva cucinata con grande cura in occasione della Pasqua. Oggi le versioni moderne possono variare, ma conservano lo spirito conviviale e simbolico del piatto originale.
In passato, la preparazione era un rito collettivo, dove tutta la famiglia partecipava alla lavorazione della pasta e del ripieno. Questo rende la torta pasqualina non solo un piatto, ma anche una testimonianza di cultura e legame familiare.
Oggi le versioni moderne possono variare, ma conservano lo spirito conviviale e simbolico del piatto originale, riconosciuto anche dall’Accademia Italiana della Cucina come parte integrante del patrimonio gastronomico ligure.
❓ Domande Frequenti
Posso usare altre verdure al posto delle zucchine?
Sì, puoi sostituire le zucchine con bietole, spinaci o carciofi per creare varianti gustose della torta.
Si può preparare in anticipo?
Certo, puoi prepararla anche il giorno prima e conservarla in frigorifero. Servila a temperatura ambiente o leggermente riscaldata.
È adatta anche per una dieta vegetariana?
Sì, questa torta è completamente vegetariana e non contiene carne né pesce.
Come si conserva la torta pasqualina?
Può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, preferibilmente coperta con pellicola o in un contenitore ermetico.
Posso congelare la torta pasqualina?
Sì, puoi congelarla già cotta. Si consiglia di riscaldarla in forno dopo averla scongelata per mantenere la croccantezza.