Torta salata di ricotta. La ricetta semplice pronta in 5 minuti!
La torta salata di ricotta è una torta rustica arricchita con prosciutto e formaggio.
La torta salata di ricotta è una preparazione rustica semplice, veloce e molto buona, che prevede l'utilizzo di una pasta si base che può essere una pasta sfoglia, una brisè o anche una semplice e pratica pasta matta, che nel mio caso ho aromatizzato con del timo, ed un ricco ripieno di ricotta, salumi e formaggi. Per un risultato sempre molto apprezzato da tutti.
La torta salata di ricotta è una ricetta davvero molto comoda per quando si vuole preparare in poco tempo un rustico che possa poi essere servito come antipasto o in sostituzione della cena. Ottimo sia tiepido che freddo, è una di quelle preparazioni che si presta perfettamente ad essere preparato anche in anticipo. La ricetta è davvero molto versatile e si può quindi scegliere di arricchire il ripieno con salumi e formaggi, come ho fatto io, scegliendo tra i salumi preferiti, come prosciutto cotto, pancetta, speck, salame... e per i formaggi potete orientarvi su provola, scamorza, formaggi a pasta filata, Emmental, fontina, o anche mozzarella, purchè sia ben sgocciolata.
Indice
Come fare la torta salata di ricotta
20 minuti
-
40 minuti
Ma la torta salata di ricotta si presta anche ad altri tipi di abbinamenti, come verdure tipo zucchine, peperoni, melanzane, grigliate o saltate in padella, patate, spinaci, biete, carciofi o pomodorini. Potrete quindi anche evitare di utilizzare i salumi ed ottenere così una torta salata in versione vegetariana, ideale anche per chi segue un'alimentazione di questo tipo o per quando avete ospiti che volete accontentare. Questa ricetta per me è una rivisitazione ed una versione che trovo più leggera rispetto ad un grande classico della cucina partenopea, che in ogni caso vi consiglio di provare, almeno una volta, il rustico di pasta frolla napoletano.
LEGGI ANCHE come fare la Torta salata con ricotta e pomodorini
Consigli e curiosità
La torta salata di ricotta si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni. Prima di servirla potete lasciarla un po' a temperatura ambiente oppure potete riscaldarla leggermente, anche al microonde.Ingredienti per 6-8 persone
Per la Pasta Matta:
- 250 gr di farina 00 (o di tipo 1 o 2)
- 100 ml di acqua
- 4 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- qualche rametto di timo (facoltativo)
- 1 presa di sale
Per il Ripieno:
- 600 gr di ricotta
- 3 uova
- 40 gr di parmigiano (grattugiato)
- 200 gr di prosciutto cotto (o altri salumi)
- 200 gr di provola (o altro formaggio)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Stampo a cerniera Ø28cm
Preparazione
Preparare la pasta matta
Per preparare la torta salata di ricotta iniziate a preparare la pasta matta, che vi serve per la base. Riunite in una ciotola la farina, il sale, il timo sbriciolato e l'olio. Aggiungete l'acqua e lavorate gli ingredienti dapprima con un cucchiaio all'interno della ciotola, poi trasferitelo sulla spianatoia e proseguite la lavorazione a mano. Dovrete ottenere un panetto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciateli riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Preparare la crema di ricotta
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema di ricotta, mettete in una ciotola la ricotta, aggiungete le uova, il parmigiano, una presa di sale ed una grattugiata di pepe. Lavorate gli ingredienti con un cucchiaio, poi aggiungete i salumi e i formaggi, tagliati a cubetti (nel mio caso prosciutto cotto e provola). Amalgamate tutto.
Rivestire la teglia
Riprendete la pasta matta, stendetela con l'aiuto di un mattarello su una spianatoia leggermente infarinata, creando una sfoglia che vi permetta di rivestite completamente lo stampo (di 26-28cm di diametro) compresi i bordi. Rivestite quindi lo stampo e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
Cuocere la torta
Versate la crema di ricotta sulla sfoglia, abbassate leggermente i bordi della pasta in eccesso, ripiegandoli verso il ripieno (senza schiacciarli). Infornate la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Verificate che la superficie sia dorata e che muovendo lo stampo il ripieno non si muove come accade invece quando è ancora crudo. Vi accorgerete inoltre che il ripieno appare gonfio, proprio perché essendoci le uova tenderà a gonfiare. Sfornate e lasciate raffreddare (raffreddandosi il ripieno si abbassa un po').