Torta vegana arancia e cioccolato, ideale per San Valentino
La torta vegana arancia e cioccolato è un dolce semplice e golosissimo perfetto anche per San valentino, grazie alla sua tenera forma a cuore, vi permetterà di conquistare la vostra dolce metà.
La torta vegana arancia e cioccolato è una golosissima torta a forma di cuore perfetta per preparare un romantico dolce per la festa di San Valentino o per offrire ai vostri amici e parenti qualcosa di semplice, per accompagnare un te o rendere ancora più speciale una merenda per bambini. Come accade normalmente quando si preparano dolci vegani, non utilizzando uova, bisogna sapere che si andrà incontro ad un dolce che potremmo definire "meno compatto", che cioè tenderà a formare più briciole, soprattutto con il passare dei giorni. E' quindi sempre preferibile non conservare questo genere di dolci troppo a lungo.
La torta vegana arancia e cioccolato è la scelta perfetta quando non si vuole rinunciare al dolce, ma si preferisce servire qualcosa senza troppi grassi, soprattutto senza grassi di origine animale. In effetti secondo me variare spesso la tipologia di dolci che si portano in tavola non può che far bene alla nostra salute, visto che troppo spesso, con il corri corri della vita che facciamo e l'irresistibilità delle prelibatezze che ci circondano siamo sempre più spesso portati ad "abusare" di dolci e grassi di vario tipo.
Indice
Come fare la torta vegana arancia e cioccolato



15 minuti
-
40 minuti
La torta vegana arancia e cioccolato è una classica torta da credenza, perfette per accompagnare il tè pomeridiano o per deliziarci fin dalle prime ore del mattino con una colazione sana e genuina, fatta in casa. I suoi sapori predominanti sono senz'altro quello dell'arancia, che in questa torta viene valorizzata grazie all'utilizzo combinato della scorza grattugiata e della marmellata, che io prediligo sempre in versione "amara" e del cioccolato. Due sapori che combinati insieme sono davvero irresistibili. Inoltre come sempre, per questa tipologia di dolci prediligo l'utilizzo di farina integrale (meglio se macinata a pietra) e zucchero di canna grezzo. Sapori rustici che con questa tipologia di dolci vanno proprio a braccetto.
LEGGI ANCHE come fare la torta al cioccolato in 5 minuti
Consigli e curiosità
Volendo potete aromatizzare ulteriormente l'impasto aggiungendo anche radice di zenzero grattugiata o della cannella in polvere.
Ingredienti per 8-10 persone
- 200 gr di farina integrale
- 100 gr di zucchero (integrale, grezzo)
- 50 gr di cacao (amaro)
- 100 ml di latte vegetale
- 125 gr di latte di kefir (o yogurt)
- 80 ml di olio di semi
- 2 arance (la scorza grattugiata)
- 4 cucchiai di marmellata di arance
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Strumenti Utilizzati
- Stampo a cuore Ø22cm
Preparazione
Preparare l'impasto della torta
Per preparare la torta vegana arancia e cioccolato iniziate a riunire in una ciotola il latte vegetale (potete scegliere quello di riso, di soia, di mandorle, ecc.), l'olio e il kefir (se non lo preferite potete utilizzare uno yogurt vegetale), la marmellata e l'olio. Lavorate brevemente con una frusta a mano, poi aggiungete gli ingredienti secchi: farina integrale, zucchero grezzo, lievito, sale e scorza dell'arancia grattugiata. Amalgamate gli ingredienti con una spatola, senza lavorare troppo l'impasto.
Cuocere la torta in forno caldo
Versate l'impasto così ottenuto in uno stampo a cuore da 22cm di diametro (o uno stampo a cuore, come nel mio caso) rivestito con della carta da forno o spruzzato con uno staccante. Infornate la torta in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-50 minuti. Verificate sempre la cottura del dolce con uno stecchino, trascorsi i primi 30 minuti di cottura, se vi accorgete che la torta si sta asciugando molto all'esterno potete ricoprirla con un foglio di alluminio. Quando la prova stecchino vi conferma che la torta è pronta potete sfornarla, attendete 10-15 minuti, poi sformatela su una gratella per farla raffreddare completamente.
Servire
La vostra torta vegana arancia e cioccolato è pronta, servitela a piacere con una spolverizzata di zucchero di canna integrale.