Treccia integrale ai semi. La ricetta del pane rustico fatto in casa!
Un pane morbido, dal sapore rustico, arricchito da un nutriente mix di semi.
La treccia integrale ai semi è un capolavoro culinario che sposa la robustezza del pane integrale con la ricchezza e la croccantezza dei semi. Questa ricetta è una celebrazione del gusto nutriente e della consistenza appagante, offrendo un'opzione salutare e saporita per gli amanti del pane integrale. L'utilizzo della farina integrale è la base di questa preparazione, apportando una profondità di sapore e una consistenza rustica che caratterizzano il pane integrale.
La farina integrale, ricavata dalla macinazione dell'intero chicco di grano, offre un profilo nutrizionale più ricco rispetto alla farina bianca. È una fonte significativa di fibre, vitamine e minerali, contribuendo così a una dieta equilibrata e salutare. Questo tipo di farina dona alla treccia una tonalità più scura e una consistenza più densa, risultando in un pane che sazia e nutre. L'aggiunta di semi alla ricetta conferisce un tocco extra di croccantezza e un'incredibile varietà di sapori. Semi di girasole, lino, sesamo o qualsiasi altra combinazione di semi possono essere incorporati per arricchire la treccia con una gamma di nutrienti, tra cui acidi grassi essenziali, proteine e antiossidanti. Questi piccoli tesori croccanti donano una dimensione aggiuntiva al pane integrale, creando una variegata esperienza sensoriale con ogni morso.
Come fare la treccia integrale ai semi



40 minuti
4 ore
40 minuti
L'impasto della treccia di pane integrale è un'opera d'arte in sé. La combinazione di acqua, lievito, sale e, eventualmente, un dolcificante come il miele o lo zucchero, crea un ambiente favorevole per l'attivazione del lievito e la crescita della massa. L'uso di acqua tiepida aiuta a attivare il lievito, che inizia a fermentare il glucosio presente nella farina, producendo anidride carbonica che fa lievitare l'impasto. La treccia, con il suo caratteristico intreccio, è un segno distintivo di questa ricetta, l'intreccio artigianale che non solo conferisce alla treccia un aspetto accattivante ma migliora anche la sua struttura e consistenza. L'aroma avvolgente del pane appena sfornato inonda la cucina, rendendo l'attesa quasi insopportabile. Una volta raffreddata, la treccia integrale ai semi è pronta per essere affettata e gustata. Questo pane integrale ai semi è ideale per essere servito come accompagnamento a una varietà di piatti, come formaggi, insalate o zuppe, o semplicemente come protagonista di un panino salutare e gustoso.
LEGGI ANCHE come fare i Panini integrali alle noci
Ingredienti per 4-6 persone
- 200 gr di farina integrale
- 200 gr di farina manitoba (o farina 0)
- 300 ml di acqua
- 30 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 8 gr di lievito di birra (fresco)
- 3 cucchiai di semi misti
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 gr di sale
Per Completare:
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di semi misti
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Riunire gli ingredienti in una ciotola
Per preparare la treccia integrale ai semi iniziate a sciogliere il lievito di birra nell'acqua appena tiepida. In una ciotola riunite la farina manitoba, la farina integrale e lo zucchero. Mescolate gli ingredienti secchi, poi aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito.
Lavorare l'impasto
Unite anche l'olio ed avviate la lavorazione, potete utilizzare una impastatrice planetaria munita di gancio o procedere energicamente a mano. Aggiungete il sale, lavorate ancora qualche minuto e quando l'impasto apparirà morbido e compatto, che si incorda al gancio, unite i semi, lavorando ancora pochi minuti per farli distribuire bene nell'impasto.
Far lievitare
Trasferite l'impasto sulla spianatoia, lavoratelo a mano per conferirgli una forma sferica regolare. Poi sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e lasciate lievitare, in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 3-4 ore.
Modellare la treccia
Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo, sgonfiatelo e riportatelo sulla spianatoia. Dividetelo in tre parti, con ognuna formate dei filoncini affusolati che andrete ad intrecciare. Poi sistemate la treccia su una leccarda rivestita con della carta forno.
Cuocere in forno caldo
Riponete la treccia nuovamente nel forno spento con la luce accesa, per una seconda lievitazione. Quando sarà bella gonfia (dopo circa un'oretta) riprendetela, spennellatela con dell'olio d'oliva, cospargete la superficie con dei semi ed infornatela in forno statico preriscaldato a 220° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 25 minuti. Quando la treccia è ben dorata sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.
Servire
La vostra treccia integrale ai semi è pronta per essere servita!