Tris di antipasti freddi con mortadella
Il tris di antipasti freddi con mortadella è una semplice combinazione di antipasti freddi, che si preparano in poco tempo e portano in tavola gusto e allegria.
Il tris di antipasti freddi con mortadella Bologna IGP è una presentazione buona, semplice e sfiziosa di un mix di preparazioni a freddo, quindi senza cottura, per degli antipasti al limite di un finger food che possono essere presentati per varie occasioni, perchè la mortadella Bologna si sa è buona per ogni occasione!
Il tris di antipasti freddi con mortadella rappresentano una portata molto semplice da preparare che è possibile offrire alla propria famiglia o agli amici per le occasioni conviviali più disparate! Sono infatti perfetti per aprire un menù importante o per presentare qualcosa di sfizioso per completare un aperitivo. L'importante è scegliere come sempre ingredienti di primissima qualità, soprattutto se poi si considera che verrà tutto consumato "a crudo", cioè senza cottura, vien da sé che la la scelta degli ingredienti diventa un passaggio fondamentale per la perfetta riuscita della ricetta e per un risultato che sia realmente appagante per ogni palato.
Come fare un tris di antipasti freddi con mortadella


30 minuti
-
-
Per preparare il tris di antipasti freddi con mortadella io ho scelto la mortadella Bologna IGP del Consorzio Mortadella Bologna, un prodotto di altissima qualità, preparato con estrema cura, che garantisce sempre un gusto ed un profumo incredibili! Nel mio tris di antipasti troverete idee semplici e molto veloci da replicare, che sicuramente incanteranno il palato dei vostri ospiti. Abbiamo gli involtini di mortadella con stracchino, che sono preparati con una fetta spessa di mortadella che viene tagliata per assumere la forma di un rettangolo e utilizzata come involucro per la realizzazione di un involtino, che verranno poi serviti accompagnati da una saporita riduzione di aceto balsamico di Modena! Le polpettine di ricotta e mortadella, un semplicissimo finger food da presentare impiattato o infilato in degli stecchini di legno, avvolti da una croccante granella di pistacchio, vi assicuro che uno tira l'altro! E per finire abbiamo dei crostini di pane, va benissimo una baguette, con delle fettine piccole e maneggevoli, farcire con stracciatella di bufala, una fettina sottile e profumata di mortadella, impreziosite da un gheriglio di noce e qualche goccia di miele. Potrete semplicemente servire a centro tavola tutte le preparazioni e lasciare che ogni ospite prende le sue, o servirle già impiattate, offrendo ad ognuno l'intero mix di sapori.
Leggi anche come fare i Paccheri ripieni di mortadella e ricotta con stracciatella e crema di datterino giallo
Ingredienti per 6 persone
Per le Polpettine:
- 200 gr di mortadella
- 200 gr di ricotta
- 25 gr di pecorino (grattugiato)
- 25 gr di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- q.b. di noce moscata
- q.b. di granella di pistacchi
Per gli Involtini:
- 6 fette di mortadella (in fette spesse 2mm)
- 200 gr di stracchino
- 30 gr di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- qualche filo di erba cipollina
Per la Riduzione di Aceto Balsamico:
- 250 ml di aceto balsamico (di Modena)
- 1 cucchiaio di miele
- 1 stecca di cannella
- 3-4 di bacche di ginepro
Per i Crostini:
- 12 fette di pane (tipo baguette)
- 150 gr di stracciatella (di bufala)
- 6 fette di mortadella (a fette sottili)
- 6 noci
- q.b. di miele
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Mixer
- Piastra di ghisa
Preparazione
Preparare la crema di stracchino
Per preparare gli involtini di mortadella e stracchino iniziate a riunire in una ciotolina lo stracchino e il parmigiano, insaporite con sale e pepe e amalgamate bene la crema. Preparate quindi le fette di mortadella che dovranno avere uno spessore di 2 mm.
Farcire e arrotolare gli involtini
Tagliate le estremità delle fettine, ottenendo così delle "strisce" di 5 cm di altezza. (Tenete da parte gli esuberi di mortadella, che andrete ad utilizzare per le polpettine!) Sistemate su ognuna della crema del ripieno, quindi arrotolate la mortadella su se stessa. Chiudete i rotolini con dell'erba cipollina. Riponeteli in frigorifero per farli rassodare e permettergli così di mantenere bene la forma.
Preparare la riduzione di aceto balsamico
Per la riduzione di aceto balsamico di Modena, che andrà ad accompagnare gli involtini, riunite in un pentolino l'aceto balsamico, il miele la stecca di cannella e le bacche di ginepro. Portate il pentolino sul fuoco e fate cuocere a fuoco moderato, fin quando il liquido non si sarà dimezzato.
Far raffreddare
Allontanate dal fuoco, togliete gli aromi e trasferite in una ciotolina. Lasciate intiepidire, poi trasferite la riduzione in frigorifero per farla raffreddare.
Servire gli involtini con la riduzione
Quando sia gli involtini che la riduzione saranno ben freddi, mettete della granella di pistacchio in una ciotolina, immergete le estremità degli involtini per farvi aderire la granella e serviteli in dei piattini dove avrete messo un po' di riduzione di aceto balsamico.
Frullare gli ingredienti della crema
Per preparare le polpettine fredde di mortadella e ricotta riunite in un mixer la ricotta, la mortadella (utilizzate anche quella che avete tagliato dagli involtini per conferirgli la forma rettangolare desiderata), la ricotta il formaggio grattugiato, sale, pepe e noce moscata. Frullate il tutto; dovrete ottenere un impasto piuttosto compatto, se dovesse presentarsi troppo morbido per essere lavorato fatelo rassodare una mezz'oretta in frigorifero.
Modellare le polpettine e rotolarle nel pistacchio
A questo punto potete procedere alla formazione delle polpettine, modellate delle palline piuttosto piccole, più o meno della dimensione di una noce, per renderle ancora più sfiziose ed appetibili. Se avete difficoltà a maneggiare l'impasto bagnatevi le mani, vedrete che non si attaccherà più alle mani. Man mano che sono pronte rotolatele in una ciotolina dove avrete messo della granella di pistacchio, per farla aderire bene tutt'intorno. Procedete in questo modo per tutte le polpettine, poi conservatele in frigorifero, fino al momento di servirle.
Grigliare le fettine di pane
A questo punto non vi resta che preparare i crostini. Affettate la baguette e grigliate le fettine, per ottenere appunto i crostini.
Farcire i crostini
Farcite ogni crostino con della stracciatella di bufala e aggiungete anche una fettina sottile (o mezza fettina) di mortadella, mezzo gheriglio di noce e qualche goccia di miele (da aggiungere solo al momento di portarli in tavola).
Servire
Il vostro tris di antipasti freddi con la mortadella è pronto per essere servito e gustato in compagnia!
