Trofie al pesto genovese. La ricetta semplice e tradizionale!
Le trofie al pesto genovese vegano sono un primo piatto molto semplice, preparato con un condimento di basilico senza formaggio, ideale per intolleranti al lattosio e vegani.
Le trofie al pesto genovese fatto in casa sono una variante semplificata delle tradizionali trofie al pesto con patate e fagiolini, un caposaldo della cucina ligure. Si tratta di un primo piatto semplice e leggero, a base di pasta fresca e pesto di basilico, un condimento tipico genovese a base di basilico, che in questa ricetta viene realizzato in pochi minuti, utilizzando un "moderno" mixer.
Le trofie al pesto sono una ricetta adatta a tutta la famiglia, gustosa e molto veloce da preparare. Una soluzione ideale per preparare un piatto dal sapore fresco ed estivo, con tutta la leggerezza di un pesto al basilico realizzato in chiave molto veloce, come appunto con l'utilizzo del mixer, in sostituzione del tradizionale mortaio, ma con un risultato altrettanto gustoso e soddisfacente.
Indice
Come fare le trofie al pesto
10 minuti
-
5 minuti
Le trofie al pesto sono una delle possibili preparazioni con le quali sfruttare questo condimento fresco, leggero ed estivo, che si prepara velocemente in casa, garantendo sempre una grande risultato. Se quindi anche voi siete spaventati dall'utilizzo del mortaio, o se non lo avete, sappiate che potrete ottenere un ottimo pesto anche con un moderno mixer o con un semplice frullatore ad immersione. L'importante è ricordare che si tratta di una salsa preparata con pochi ingredienti, che per dare un risultato incredibilmente gustoso, dovrà essere realizzata con ingredienti di primissima qualità. E se avete amici vegani a cena? Nessun problema! Provate anche la mia ricetta per preparare in casa un ottimo pesto vegano: semplicissimo e buonissimo!
Leggi anche come fare le Trenette al pesto di zucchine
Consigli e curiosità
Il pesto genovese può essere congelato in pratiche monoporzioni, così da avere sempre la giusta quantità di condimento a portata di mano. Si conserva in frigorifero per qualche giorno o può essere congelato, per averlo sempre fresco e pronto! Per conservarlo ricordate di coprirlo con un filo d'olio d'oliva.Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di trofie
- 70 gr di basilico (fresco)
- 80 gr di parmigiano (grattugiato)
- 30 gr di pecorino (grattugiato)
- 30 gr di pinoli
- 125 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Mixer o mortaio
Preparazione
Lavare il basilico
Per preparare le trofie al pesto genovese genovese iniziate innanzitutto a preparare il pesto genovese: lavate accuratamente le foglie di basilico ed asciugatele tamponandole con della carta da cucina, facendo attenzione a non romperle.
Riunire gli ingredienti
Riunite le foglie di basilico nel mixer, aggiungete i formaggi, i pinoli, un pizzico di sale e lo spicchio d'aglio (se preferite privatelo dell'anima), ancora un pochino d'olio ed iniziate a frullare il tutto.
Frullare per renderlo cremoso
Aggiungete anche il resto dell'olio a filo, mentre proseguite la lavorazione. Frullate ancora fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Cuocere le trofie e condirle
Nel frattempo cuocete anche le trofie in abbondante acqua salata e scolatele al dente. Conditele con il pesto appena preparato e servitele subito.
Servire
Le vostre trofie al pesto genovese sono pronte!