Tronchetto di Natale
Il tronchetto di Natale (o buche de Noel) è un tradizionale dolce francese, preparato nel periodo di Natale.
Il tronchetto di Natale (Bûche de Noël) è un dolce tradizionale di Natale che affonda le sue origini (come avrete già capito dal nome) nella pasticceria francese. In tronchetto è un dolce preparato con una semplice pasta biscotto solitamente farcito con confettura o crema al cioccolato, arrotolato su se stesso e decorato ulteriormente con altra crema al cioccolato o ganache. Il taglio e il disegno del rotolo lo rendono simile ad un tronco d'albero, questo a simboleggiare il ceppo migliore che, soprattutto nei paesi nordici, veniva tagliato e conservato per essere acceso la sera della vigilia di Natale, per avere calore a sufficienza per poter aspettare svegli, attorno al focolare, l'intera serata fino a vedere nascere la natività.
Con la preparazione del tronchetto di Natale al cioccolato si perpetua ancora oggi una tradizione secolare che si è mantenuta nel tempo, sia per il profondo significato che il ceppo di Natale porta con se, sia per la semplice bontà di questo dolce senza tempo. Si tratta quindi di un dolce "porta fortuna" che in occasione delle feste di Natale non dovrebbe mai mancare.
Leggi anche come fare il Tronchetto di Natale alla Nutella
Indice
Come fare il tronchetto di Natale

40 ore
2 ore
12 minuti
Consigli e curiosità
Per avere una pasta biscuit perfetta vi basterà lavorare con cura gli ingredienti, non eccedere con la cottura e prestare attenzione alla fase di raffreddamento. Per far raffreddare la pasta senza che questa si asciughi troppo, con il rischio quindi che si spacchi, potete sistematela (con tutta la carta forno) su un canovaccio umido, coprirla con un altro canovaccio umido e lasciarla raffreddare; oppure potete cospargerla di zucchero semolato, ricoprirla con della pellicola per alimenti, arrotolarla e lasciarla raffreddare.Ingredienti per 10 persone
Per la Pasta Biscuit:
- 100 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero
- 5 uova
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Per la Crema al Cioccolato:
- 125 ml di latte
- 125 ml di panna per dolci
- 3 uova (i tuorli)
- 75 gr di zucchero
- 125 gr di cioccolato fondente
- 10 gr di cacao amaro
- 10 gr di maizena
- 1 bustina di vanillina
Per la Ganache al Cioccolato:
- 150 ml di panna per dolci
- 150 gr di ciccolato fondnete
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Lavorare i tuorli con lo zucchero, miele e vaniglia
Per preparare il tronchetto di Natale iniziate a preparare la base, trovate la ricetta dettagliata cliccando qui: come fare la pasta biscuit. Iniziate a separare gli albumi dai tuorli e lavorate quest'ultimi con lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, piuttosto biancastro. La lavorazione delle uova con lo zucchero è fondamentale per ottenere una pasta biscuit perfetta, quindi aiutatevi con uno sbattitore elettrico o con una planetaria. Unite anche il miele e l'estratto di vaniglia.
Aggiungere albumi e farina setacciata
Lavorate gli albumi a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale, poi incorporateli al composto di zucchero e uova mescolandoli con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto, per non smontarli. A questo punto aggiungete la farina e il lievito, setacciati, poco alla volta, mescolando delicatamente sempre allo stesso modo.
Cuocere e raffreddare la pasta biscuit
Versate l'impasto in una leccarda rivestita con della carta forno, livellate il più possibile ed infornate la pasta biscotto in forno preriscaldato a 200°C per 8-10 minuti circa. Sfornate la pasta biscuit, cospargetela con poco zucchero semolato, coprite con la pellicola, arrotolate (senza staccare la carta forno) e lasciate raffreddare.
Iniziare a preparare la crema al cioccolato
Per la farcitura del tronchetto di Natale preparate la crema come descritto qui: come fare la crema pasticcera al cioccolato. Lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, poi aggiungete il cacao e la maizena e lavorate. Unite anche il latte e la panna caldi a filo mentre continuate a lavorare.
Cuocere e raffreddare la crema
Trasferite il tutto in un pentolino e fate addensare, aggiungete anche il cioccolato fondente tritato finemente e la vanillina e mescolate per farlo sciogliere. Trasferite quindi la crema in una ciotola (di vetro o di ceramica), copritela con la pellicola a contatto (per evitare la formazione della fastidiosa pellicina) e lasciate raffreddare.
Farcire e chiudere la pasta biscuit
Quando la crema si sarà raffreddata prendete la pasta biscuit, spalmate la crema al cioccolato su tutta la superficie ed arrotolate staccando man mano la carta forno. Avvolgete il rotolo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore.
Preparare la ganache al cioccolato
Per ricoprire il tronchetto di Natale vi servirà la ganache che trovate qui: come fare la ganache al cioccolato. Tritate finemente il cioccolato fondente e raccoglietelo in una ciotola. Riscaldate la panna e versatela a filo sul cioccolato, mescolando man mano per farlo sciogliere. Trasferite poi la ciotola in un contenitore pieno d'acqua ghiacciata per arrestare subito la cottura e raffreddare la crema. Non appena la crema sarà fredda montatela con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria.
Ritagliare e ricoprire il rotolo
A questo punto potete procedere alla realizzazione del vostro tronchetto di Natale. Ritagliate le estremità del rotolo per creare le punte sporgente del tronchetto, Sistematelo su un piatto da portata e ricopritelo con la ganache al cioccolato.
Servire
Il vostro tronchetto al cioccolato è pronto per essere servito!