Vellutata di zucca e castagne. La ricetta vegetariana per una crema vellutata!
Un primo piatto morbido e cremoso, un perfetto comfort food per l'autunno!
La vellutata di zucca e castagne è una deliziosa variante della classica vellutata di zucca, un cremosissimo piatto vegetariano e vegano, dove la dolcezza della zucca incontra la cremosità delle castagne, per un connubio di sapore veramente perfetto! La ricetta è semplicissima, in pochi minuti avrete una crema deliziosa pronta da gustare, dove incontrare il piacere di alcuni dei sapori autentici dell'autunno.
Se la vellutata di zucca e castagne vi sembra una ricetta un po' fuori dagli schemi, magari perché siete abituati a gustare le castagne come caldarroste o lesse, senza aggiungerle in un piatto come questo, vi assicuro che è arrivato il momento di uscire dagli schemi e provare questa deliziosa ricetta che sono certa conquisterà anche voi.
Indice
Come fare la vellutata di zucca e castagne



10 minuti
-
30 minuti
In più la vellutata di zucca e castagne è una ricetta senza latte, senza uova e senza glutine, quindi ideale veramente per qualunque esigenza alimentare. La preparazione è semplicissima, non dovrete fare altro che procedere come sempre alla preparazione della vellutata, cuocendo la zucca con del brodo, per poi aggiungere le castagne, lessate, quindi cotte separatamente, verso la fine della cottura. Infine frullare tutto con un minipimer o un passaverdure, in base alla consistenza che volete dare alla vostra crema. Per una consistenza più liscia e vellutata vi consiglio senza dubbio il frullatore a immersione.
LEGGI ANCHE come fare la Lasagna di zucca e salsiccia
Consigli e curiosità
Per rendere il piatto completo, sia dal punto di vista nutritivo che per la consistenza, vi consiglio di servire la vellutata di zucca e castagne con dei crostini, qualcosa di croccante andrà infatti ad equilibrare la totale cremosità del piatto. Io l'ho servita con delle fette biscottate alla zucca, un abbinamento davvero perfetto! A piacere potete poi aggiungere anche dei semi di zucca o della frutta secca spezzettata. Potete anche tenere da parte qualche castagna lessa, e decorare i piatti sbriciolando le castagne sulla vellutata.Ingredienti per 2 persone
- 500 gr di zucca (al netto degli scarti)
- 300 gr di castagne
- 1 porro
- 400 ml di brodo
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Minipimer
Preparazione
Rosolare porro e zucca
Per preparare la vellutata di zucca e castagne iniziate a rosolare il porro in un filo d'olio. Nel frattempo tagliate la zucca a cubetti e quando il porro si sarà ammorbidito aggiungetela in pentola.
Cuocere la zucca con il brodo
Fate rosolare i cubetti di zucca qualche minuto, poi unite il brodo, che dovrà sfiorare la zucca, senza coprirla eccessivamente. Tenete però sempre da parte in caldo altro brodo, per aggiungerlo all'occorrenza. Regolate di sale e fate cuocere la zucca, semi coprendo la pentola per 30 minuti. Durante la cottura verificate che ci sia liquido a sufficienza per proseguire correttamente la cottura.
Lessare le castagne
Nel frattempo incidete la castagne e lessatele, cuocendole per 15 minuti dal bollore. All'acqua di cottura potete aggiungere degli aromi a picare (alloro, rosmarino o quello che preferite). Quando son pronte scolatele e sbucciatele.
Unire le castagne sbriciolate
Aggiungere le castagne sbriciolate e completare ancora la cottura per altri 5 minuti.
Frullare tutto per avere una crema
Al termine della cottura frullate tutto con un minipimer e rimettere sul fuoco per addensare la crema, in base al livello di cremosità desiderato (dipende molto anche dalla tipologia di zucca utilizzata).
Servire
La vostra vellutata di zucca e castagne è pronta per essere servita!