Il cous cous è un piatto tradizionale del Nord Africa, particolarmente popolare in paesi come il Marocco, la Tunisia e l'Algeria, ma che si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua versatilità, rapidità di preparazione e delizioso sapore. Si tratta di piccoli granelli di semola di grano duro che, una volta cotti,...
Il sale aromatizzato è un condimento versatile e creativo che aggiunge un tocco di sapore unico a numerosi piatti, di carne, pesce o verdure. Questo ingrediente artigianale, spesso realizzato in casa, permette di personalizzare il proprio approccio alla cucina, regalando un'esplosione di sapori a molte preparazioni...
I friggitelli, o peperoncini friggitelli, sono dei piccoli peperoni verdi dolci, conosciuti anche come peperoncini di fiume. Molto conosciuti in Campania, in alcune zone della regione sono detti anche “friarielli”, anche se nel capoluogo partenopeo con questo termine si intendono più che altro una tipologia di...
Zeppole e bignè, eclair e tortelli, fanno tutti parte della magnifica famiglia dei dolci di pasta choux. Spesso confusi, a volte anche vicendevolmente sostituiti, se è vero che le ricette di ognuno sembrino essere apparentemente uguali, c’è da dire che in verità non lo sono! O meglio che hanno delle piccole...
Il fumetto di crostacei, o bisque di gamberi, è una preparazione di base tipica della cucina italiana. Si tratta di una sorta di brodo denso, saporito e profumato, dal tipico colore rossastro, che viene preparato utilizzando gli scarti (teste e carapace) dei crostacei, più solitamente dei gamberi, ma non manca...
Lo staccante per teglie è un preparato molto semplice e comodo che viene utilizzato in sostituzione della classica operazione fatta prima di cuocere un dolce, che consiste nell'imburrare e infarinare la teglia, o rivestirla con la carta forno, per evitare che il dolce, o la preparazione salata che sia, si possa...
La pasta madre o lievito madre è un impasto di acqua e farina che viene fatto fermentare con rinfreschi successivi, fin quando non si sviluppano lieviti e batteri, che rendono questo impasto un vero e proprio lievito vivo, in grado di far lievitare un impasto di panificazione al quale esso viene aggiunto. Sebbene la...
La pastiera napoletana è il dolce per eccellenza delle feste di Pasqua. La tradizione vuole che questa deliziosa torta (anche se chiamarla “torta” è a dir poco riduttivo) sia preparata il giovedì Santo, per essere poi conservata fino alla domenica di Pasqua, giorno di festa e di abbondanza in cui poterla finalmente...
Il farro è un cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee, particolarmente adatto a sopravvivere in terreni poveri e in condizioni di clima rigido. Si tratta anche di uno dei cerali più antichi della storia dell’umanità, le prime testimonianze di coltivazione e utilizzo del farro risalgono infatti al 10000...
La pietra refrattaria è una piastra di pietra realizzata con materiale refrattario, in grado cioè di resistere alla alte temperature, per periodi anche lunghi, senza avere reazioni chimiche con altri elementi. Essa è capace di incamerare tantissimo calore e rilasciarlo al cibo in modo molto più intenso di quanto non...