Veneziane alla crema. La ricetta classica per farle perfette anche a casa!
Soffici brioche di pasta lievitata arricchita da una golosa crema pasticcera!
Le veneziane alla crema sono un'elegante delizia pasticcera originaria della tradizione culinaria veneziana. Questo dolce, che fonde sapori delicati e una presentazione raffinata, è un'icona della pasticceria italiana. Le veneziane alla crema si distinguono per la loro consistenza soffice, la ricchezza della crema pasticcera e la glassatura zuccherata che le rende irresistibili agli occhi e al palato. Perfette per iniziare la giornata, con una colazione golosa, o per gustare un dessert semplice, raffinato e tradizionale.
Il cuore di questa preparazione è la crema pasticcera, una preparazione classica che incarna la maestria della pasticceria italiana. Realizzata con latte, tuorli d'uovo, zucchero e farina, la crema pasticcera ha una consistenza vellutata e un sapore delicato. La scelta di ingredienti di alta qualità e il bilanciamento accurato delle proporzioni sono fondamentali per ottenere una crema pasticcera che soddisfi gli standard di eccellenza.
Indice
Come fare le veneziane alla crema

60 minuti
4-5 ore
25 minuti
Le veneziane alla crema, sono un dolce lievitato simile alle brioche, fornisce la base morbida e soffice che accoglie generosamente la crema pasticcera. La preparazione dell'impasto richiede attenzione e cura per garantire la giusta consistenza e la lievitazione ottimale. La forma tipica a stella o fiore, conferisce alle veneziane un aspetto affascinante e una struttura che trattiene perfettamente la crema. La glassatura zuccherata, spesso arricchita da scaglie di mandorle o zuccherini colorati, è la ciliegina sulla torta di questa preparazione. La glassa dona alle veneziane un aspetto lucido e invitante, creando un contrasto visivo con la morbidezza del dolce e la cremosità della crema pasticcera. Questo tocco finale rende le veneziane un'opera d'arte pasticcera, invitando i commensali a immergersi in un'esperienza dolce che va ben oltre il gusto. L'aroma di vaniglia, spesso utilizzato nella preparazione della crema pasticcera, contribuisce a conferire un profumo avvolgente alle veneziane.
La perfetta fusione tra la consistenza soffice della veneziana, la cremosità avvolgente della crema pasticcera e la glassatura decorativa è essenziale per creare un dolce che onori la tradizione pasticcera veneziana. Le veneziane alla crema sono un vero capolavoro della pasticceria veneziana che incanta con la sua raffinatezza e il suo sapore delizioso. Questo dolce è un'ode alla tradizione e alla maestria artigianale, offrendo un'esperienza dolce che evoca l'eleganza e la dolcezza della vita veneziana. Ogni morso di una veneziana alla crema è un viaggio attraverso la storia e la tradizione culinaria, una celebrazione della ricchezza e della maestria della pasticceria italiana.
LEGGI ANCHE come fare le Treccine siciliane
Consigli e curiosità
Se preferite preparare l'impasto il giorno prima diminuite la quantità di lievito a 5-6gr, e dopo aver preparato l'impasto fatelo lievitare a temperatura ambiente per 2 ore, poi riponetelo in frigorifero dove potrà rimanere anche 10 ore. Riprendetelo, fatelo ritornare a temperatura ambiente, poi procedete con la formazione delle briochine, come indicato nella ricetta.
Ingredienti per 12 pezzi
Per l'Impasto:
- 250 gr di farina 00
- 250 gr di farina manitoba
- 200 ml di latte
- 70 gr di zucchero
- 2 uova
- 100 gr di burro (a temperatura ambiente)
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiano di estratto di vaniglia
- 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
- 8 gr di lievito di birra (fresco)
- 5 gr di sale
Per la Farcitura:
- 200 gr di crema pasticcera
Per Completare:
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di latte
- q.b. di granella di zucchero
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Riunire gli ingredienti e lavorare
Per preparare le veneziane alla crema iniziate a preparare l'impasto iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato nel latte appena tiepido. In una ciotola riunite le due farine, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata, le uova, il miele e l'estratto di vaniglia. Aggiungete il latte nel quale avete sciolto il lievito ed avviate la lavorazione dell'impasto, utilizzando una impastatrice munita di gancio, o energicamente a mano.
Incorporare burro e sale
Quando l'impasto si sarà compattato aggiungete il burro morbido, pochi pezzetti alla volta, per dare così all'impasto la possibilità di assorbirlo completamente. Terminate con il sale e lavorate ancora qualche minuti. Poi trasferite l'impasto sulla spianatoia e dategli una forma sferica.
Far lievitare e formare le veneziane
Sistemate l'impasto in una ciotola, copritelo con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per almeno 3 ore, o comunque fino al raddoppio del volume. Quando sarà pronto riprendetelo, riportatelo sul piano di lavoro e staccatene dei pezzi di circa 80 gr, con ognuno modellate delle palline.
Far lievitare una seconda volta
Sistemate le palline appena formate su una teglia rivestita con della carta forno, lasciandole distanziate. Appoggiate delicatamente un foglio di pellicola e sistematele ancora nel forno spento per una seconda lievitazione, di almeno 1 ora. Trascorso questo tempo riprendete le briochine e praticate un'incisione a croce sulla superficie (potete utilizzare delle forbici).
Farcire con la crema e cuocere
Spennellatele con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte, aggiungete della crema pasticcera e della granella di zucchero, poi infornatele in forno statico preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. Quando sono ben dorate sfornatele e lasciatele raffreddare.