Yogurt greco 5 miti da sfatare sullo yogurt che ha conquistato il mondo
Lo yogurt greco ha conquistato, negli anni, un numero sempre maggiore di estimatori: ecco tutto quello che dovreste mettere in discussione
Quando si parla di yogurt non si può non fare una distinzione tra le varie tipologie. Lo yogurt è intero o magro, compatto o cremoso, si può mangiare con il cucchiaino o bere. E poi c’è lui, lo yogurt greco o, come è anche noto, colato. E’ il protagonista indiscusso dei social, nell’ambito dei quali lo vediamo prendere parte a colazioni da campioni oltre che ad allettanti e colorati smoothies.
Lo yogurt greco è ricco di sali minerali quali potassio, sodio, calcio, ferro e fosforo, di vitamina B12, e di vitamina A. Non solo: il suo contenuto di fermenti lattici è maggiore: può vantare la presenza di batteri buoni capaci di coadiuvare il corretto funzionamento dell’intestino e la riduzione del gonfiore addominale.
Leggi anche Come fare lo yogurt greco in casa
La differenza, almeno in termini di produzione, rispetto allo yogurt tradizionale è davvero minima. Entrambi i tipi si realizzano con il latte ed i fermenti lattici. Ma è alla fine del processo che si giunge alla sostanziale differenza tra i due, ovvero la consistenza.
Questa, che nello yogurt greco è, come sappiamo, particolarmente compatta, si ottiene attraverso il lentissimo filtraggio finale al quale viene sottoposto e che ci regala il prodotto che tutti conosciamo. Tramite tale step si ottiene l’eliminazione di gran parte del siero alla quale si deve la caratteristica compattezza dello yogurt colato. Non solo: l’eliminazione della parte liquida provoca una maggiore concentrazione dei nutrienti. Lo yogurt greco è più povero di sodio e di zuccheri, ma più ricco di proteine e di calorie.
1. Più calorie
Riteniamo - spesso erroneamente - che lo yogurt greco sia meno calorico del tradizionale. In realtà così non è. Lo yogurt greco, infatti, contiene 115 calorie per 100 gr di prodotto contro le 60 del cremoso. E lo stesso discorso vale per i grassi. Lo yogurt greco intero, seppur in minima percentuale, ne contiene di più rispetto a quello classico.
2. Più zuccheri se alla frutta
Al momento dell’acquisto sarebbe bene preferire lo yogurt greco bianco. Evitate, ove possibile, quelli alla frutta, che spesso contengono additivi e dolcificanti artificiali che lo rendono meno salutare di quanto si creda ed anche più calorico. Attenzione alle etichette: prediligete lo yogurt fatto di solo latte e batteri, non avrete sorprese.
Leggi anche Come fare lo yogurt in casa
3. Meno sodio
Attraverso il filtraggio finale, viene eliminato gran parte del siero. In quest’ultimo è presente la maggiore concentrazione di sodio. Viene da sé che lo yogurt greco ne sia meno ricco, del 40% almeno. Ottima notizia per chi segue una dieta iposodica, per chi soffre di pressione alta o per chi si trova ad avere a che fare con la ritenzione idrica.
4. E’ più saziante
Consumare un vasetto di yogurt tradizionale o uno di yogurt greco fa la differenza in termini di appagamento. Per il maggior contenuto di proteine è inevitabile che lo yogurt greco sia caratterizzato da un più alto potere saziante. Quando si va di fretta, specie in estate quando l’appetito viene meno, può essere consumato, di tanto in tanto, in sostituzione dei pasti insieme a frutta fresca e secca.
5. Non sempre è greco
Nonostante sia commercializzato facendo supporre che provenga dalla Grecia, spesso di quest’ultima riporta solo il nome. Fermo restando il fatto che sia, in realtà, di origine Bulgara, lo yogurt greco che troviamo nel reparto frigo di parecchi supermercati proviene, spesso, da altri stati quali la Francia o l’Austria. Ancora una volta possono venire in nostro soccorso le indicazioni riportate sull’etichetta, la nostra più grande alleata.
Leggi anche Come fare il frozen yogurt
ASPETTA! Leggi anche queste:
- Torta yogurt e arancia. La ricetta per farla soffice e umida a lungo!
Torta yogurt e arancia. La ricetta per farla soffice e umida a lungo!
- Plumcake con yogurt greco
Plumcake con yogurt greco
- Plumcake con gocce di cioccolato. La ricetta per farlo morbidissimo allo yogurt!
Plumcake con gocce di cioccolato. La ricetta per farlo morbidissimo allo yogurt!
- Torta di carote e yogurt. Il dolce semplice e leggero per la colazione
Torta di carote e yogurt. Il dolce semplice e leggero per la colazione
- Plumcake alle mele e yogurt sofficissimo! La ricetta facile e veloce!
Plumcake alle mele e yogurt sofficissimo! La ricetta facile e veloce!
- Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!
Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!