Zucchine in carpione. La ricetta semplice per un antipasto gustoso!
Le zucchine in carpione sono contorno semplice e veloce, di origine piemontese, che prende spunto dal metodo di conservazione del Carpione, pesce di lago.
Le zucchine in carpione sono un contorno semplice e delizioso originario del Piemonte, a base di zucchine fritte, conservate con una marinatura a base di vino, aceto e aromi. Ideali per accompagnare tutte le pietanze che siete soliti preparare, soprattutto nel periodo estivo e primaverile, sono la scelta ideale per completare le vostre grigliate o le vostre serate in terrazzo. Sono perfette anche per farcire le bruschette.
Le zucchine in carpione sono una preparazione piuttosto antica, dove le zucchine vengono conservate con l’omonimo metodo “in carpione”. Questo metodo di conservazione, nato per conservare carne e pesce, prende il nome dal Carpione, un pesce di lago che, pescato in abbondanza, necessitava di essere conservato per più giorni, dopo la cottura. Per farlo si utilizzava una marinatura a base di vino e aceto, arricchita da aromi.
Come fare le zucchine in carpione



20 minuti
12 minuti
15 minuti
Le zucchine in carpione sono una variante vegetariana del classico metodo di conservazione di pesce o carne. Le zucchine preparate in questo modo, oltre ad essere davvero aromatiche, fresche ed invitanti per l’estate, sono anche comodissime, poiché immerse nella marinatura si conservano in un contenitore chiuso fino ad una settimana.
LEGGI ANCHE come fare le Zucchine alla scapece
Ingredienti per 4 persone
- 600 gr di zucchine
- 50 ml di aceto di vino (bianco)
- 200 ml di vino bianco
- 2 spicchi di aglio
- qualche foglia di salvia
- qualche foglia di menta
- qualche foglia di alloro
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Preparazione
Zucchine fritte marinate in carpione 2
Per preparare le zucchine in carpione iniziate a preparare le zucchine. Spuntatele, tagliatele nel senso della lunghezza, poi a metà ed ancora a bastoncini, eliminando parte della polpa bianca (ricca di acqua di vegetazione) se le zucchine dovessero essere troppo grandi.
Zucchine fritte marinate in carpione 3
Sistemate i bastoncini di zucchine su una teglia o un vassoio e, se vi è possibile, mettetele un po’ al sole per asciugarle leggermente. Nel frattempo preparate anche un trito di salvia, menta e aglio.
Zucchine fritte marinate in carpione 4
Procedete quindi alla preparazione della marinatura. Mettete in una padella un filo d’olio, con gli aromi tritati e le foglie di alloro. Lasciate tostare tutto insieme, mescolando spesso, evitando che brucino. Sfumate con poco vino bianco e lasciate evaporare.
Zucchine fritte marinate in carpione 5
Spegnete il fuoco, poi unite l’aceto e il resto del vino.
Zucchine fritte marinate in carpione 6
Nel frattempo riscaldate abbondante olio di semi e friggete le zucchine, poche alla volta, scolandole man mano su della carta assorbente.
Zucchine fritte marinate in carpione 7
Mettete poi le zucchine ormai fredde in una pirofila, salatele, ricoprite con la marinatura, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
Servire
Le vostre zucchine in carpione sono pronte per essere gustate.