Zuppa di cavolo nero
La zuppa di cavolo nero è un vero comfort food d'inverno. Una ricetta nata per riscaldare il cuore nelle fredde giornate invernali.
La zuppa di cavolo nero è un vero comfort food invernale, un piatto caldo, ricco di sapore e confortevole, che sedersi a tavola diventa un vero piacere. Una di quelle ricette che restituiscono tutto il tepore sottrattoci dal freddo invernale che fa davvero venir voglia di sedersi a tavola, immaginando già la scena del caminetto acceso e del confortevole piatto caldo, proprio come quello che preparavano le nostre nonne.
Come spesso accade, infatti, sono proprio le ricette semplice e tradizionali, come una buona zuppa di cavolo nero e patate, i classici piatti cari alla tradizione popolare e contadina che sanno offrire tutto il beneficio ed il piacere di un pasto conviviale in famiglia. In più il cavolo nero è un valido alleato per la nostra salute, fonte di calcio e con un ricco potere antiossidante, è uno degli ortaggi che non a caso la natura ci mette a disposizione nei mesi più freddi, proprio per aiutarci a recuperare naturalmente tutte le vitamine e i sali minerali di cui abbiamo bisogno.
Come fare la zuppa di cavolo nero



15 minuti
-
2 ore
La zuppa di cavolo nero è considerata anche una versione semplificata della tradizionale e sicuramente più conosciuta ribollita, la zuppa toscana per eccellenza dei mesi invernali. Il protagonista è ancora lui: il cavolo nero. Spesso bistrattato a causa del suo sapore un po' amaro, c'è da dire che cotto a puntino e magari anche con l'aggiunta di ingredienti dolci, come ad esempio le patate, acquista un sapore che non risulta per niente sgradevole. Quello a cui bisognerebbe prestare attenzione è il periodo di acquisto. Sebbene infatti questo ortaggio sia disponibile nei mercati ortofrutticoli fin dai primi mesi invernali, è solo dopo le prime gelate che le foglie si inteneriscono e mangiarlo diventa un vero piacere.
Leggi anche come fare la Zuppa di verza, fagioli e patate
Consigli e curiosità
Per quanto riguarda la preparazione di questa ricetta, come vedete è molto semplice, ma saranno necessari i giusti tempi di cottura, per assicurarvi una perfetta armonia dei sapori.
Per un tocco di sapore in più potete servire la zuppa con delle fette di pane grigliate (su una piastra di ghisa o nel forno), strofinate con uno spicchio d'aglio e insaporite con un filo d'olio extravergine di oliva e origano.
Ingredienti per 4 persone
- 1 cespo di cavolo nero
- 2 patate
- 2 carote
- 1 gambo di sedano
- 1/2 di cipolla
- 3 pomodori pelati
- 250 gr di fagioli (pronti)
- 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- 900 ml* di acqua
- q.b. di sale
Preparazione
Rosolare un trito di sedano, carota e cipolla
Per preparare la zuppa di cavolo nero e patate iniziate a preparare un trito di sedano, carota e cipolla. Potete decidere di fare un trito fine oppure un trito più grossolano; io preferisco quest'ultima possibilità, taglio quindi le verdure a cubetti piccoli, per dare alla mia zuppa un tocco più rustico. Riscaldate quindi 2 cucchiai di olio in una casseruola (sarebbe meglio sceglierne una adatta alle lunghe cottura, come di terracotta o ghisa). Poi aggiungete il trito di verdure e fatele rosolare bene, facendole ammorbidire un po'.
Aggiungere le patate a cubetti e i pomodori pelati
Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a cubetti. Aggiungete anche queste alle verdure del soffritto e fatele rosolare qualche minuto. Poi aggiungete i pomodori pelati.
Unire il cavolo nero e portare a cottura
Lavate bene il cavolo nero, scartando eventuali foglie troppo danneggiate, tagliatele a pezzi e trasferitele nella casseruola. Unite l'acqua calda (o brodo vegetale), coprite e fate intenerire le foglie, mescolando ogni tanto. Quando si saranno ammorbidite a sufficienza regolate di sale.
Aggiungere anche i fagioli cotti
Mescolate e proseguite la cottura, per un'ora e mezza o due. Abbassate la fiamma al minimo, dopo aver raggiunto il bollore. Verificate che ci sia sempre sufficiente liquido, qualora vi accorgete che dovesse asciugarsi troppo aggiungetene altro, sempre caldo. Una mezz'oretta prima del termine della cottura unite anche i fagioli, controllate la sapidità e portate a termine la cottura.
Servire
La vostra zuppa di cavolo nero è pronta, potete a piacere servirla con delle fette di pane grigliato, per renderla un piatto unico. Un filo d'olio d'oliva extravergine a crudo, direttamente nel piatto la renderà ancora più gustosa!