Zuppa di lenticchie
La zuppa di lenticchie è una ricetta semplice e tradizionale, per gustare al massimo tutta la bontà di questi piccoli e dolci legumi.
La zuppa di lenticchie è un primo piatto a base di legumi semplice, gustoso, caldo ed avvolgente, proprio quello che ci vuole nelle fredde giornate invernali. Una zuppa come questa è particolarmente adatta anche al periodo delle feste di Natale, e soprattutto di capodanno, quando il consumo di lenticchie è doveroso per onorare il buon auspicio che questo prezioso legume porta con se.
Ma la zuppa di lenticchie oltre ad essere un piatto indicato per le festività è anche una ricetta di tutto rispetto per garantire alla vostra dieta il giusto equilibrio e la giusta dose di benessere. Infatti, sebbene nonostante tutte le informazioni a riguardo, il consumo di legumi spesso è ancora una confinato, quasi come se si trattasse di un contorno. Se anche voi ne limitate il consumo magari perchè consumate il pasto principale fuori casa, considerate che questa zuppa, o altre zuppe di legumi simili, possono tranquillamente sostituire la cena.
Come fare la zuppa di lenticchie



15 minuti
12 ore
20 minuti
La zuppa di lenticchie così come presentata in questa ricetta è vegetariana, ma volendo potete arricchire il piatto con dei cubetti di pancetta, che andrete a rosolare insieme al trito di sedano, carota e cipolla. Se invece preferite un piatto vegetariano ma più ricco, potete anche aggiungete delle patate tagliate a tocchetti.
Leggi anche come fare la Zuppa di ceci
Consigli e curiosità
In generale le lenticchie non necessitano di essere messe in ammollo prima della cottura, ma se preferite che le bucce di ammorbidiscano completamente, magari perchè volete frullarne una parte, potrete anche metterle in ammollo in acqua fredda per una mezz'oretta, prima di procedere alla cottura.
Se il brodo vegetale che state utilizzando è già salato, non serve aggiungere altro sale. Nel caso potete verificare la sapidità della zuppa a fine cottura, prima di servirla e nel caso aggiustarla solo alla fine.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di lenticchie
- 1/2 di cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 foglia di alloro
- 700 ml di brodo vegetale (o acqua)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Preparazione
Preparare un trito di sedano, carota e cipolla
Per preparare la zuppa di lenticchie iniziate a preparare un battuto fine di sedano, carota e cipolla. Potete lasciarli a pezzetti "visibili" all'interno della zuppa o se avete ospiti o bambini che non amano queste verdure a pezzetti potrete anche pensare di tritarli finemente, volendo anche con un mixer. Riunite poi tutte le verdure in una pentola dal fondo spesso.
Insaporire il trito di verdure
Aggiungete un filo d'olio e passate sul fuoco moderato. Fate rosolare il battuto per 2-3 minuti, vedrete che la cipolla diventerà quasi trasparente.
Cuocere le lenticchie con il brodo
A questo punto aggiungete le lenticchie, lasciatele insaporire un paio di minuti, poi ricopritele abbondantemente di brodo caldo, insaporite anche con l'alloro e procedete alla cottura. Da quanto il brodo bolle le lenticchie dovranno cuocere per 30 minuti circa. Se invece utilizzate una pentola a pressione saranno pronte in 15 minuti dal momento in cui la pentola va in pressione. Abbiate cura di verificare che il liquido non venga assorbito del tutto, se dovesse asciugarsi unite altra acqua bollente (se invece utilizzate la pentola a pressione ricopritele abbondantemente di acqua prima di chiuderla, per evitare che si asciughi; in questo caso non avrete infatti modo di controllarla).
Servire
La vostra zuppa di lenticchie è pronta per essere servita!