💘Speciale San Valentino 💖

Scopri le ricette degli innamorati!
10 cuori dolci per San Valentino

Ricette con burro

panetto di burroIl Burro è un grasso alimentare ricavato dalla lavorazione delle creme di latte vaccino.

Viene usato come condimento e in cucina, analogamente agli oli vegetali e allo strutto. A temperatura ambiente il burro è solido, ma morbido e, grazie ad un punto di fusione basso compreso tra 28 e 33 °C, si scioglie facilmente. Solitamente è di colore giallo pallido, e può variare da giallo intenso a quasi bianco. Indicativamente per quanto riguarda il prodotto naturale, è bianco d'inverno e giallo d'estate, a causa della diversa alimentazione delle mucche da latte. Il colore giallo può anche essere conseguenza della carica batterica acquisita, a causa di un periodo di tempo relativamente lungo trascorso tra la mungitura e la burrificazione, inoltre può essere colorato con carotene ed altre sostanze. Il colore bianco, può invece riottenersi per procedimenti industriali di rifusione. Secondo la legge italiana (L 202/83) la denominazione burro 'è riservata al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte di vacca ed al prodotto ottenuto dal siero di latte di vacca'. Può contenere grassi aggiunti, purché quelli lattieri siano almeno il 75% del prodotto finale.

Tipologie di burro

In Italia il burro viene ottenuto principalmente da panna di affioramento di latte vaccino, in virtù della vasta produzione casearia di formaggi a pasta dura, come il Parmigiano-Reggiano, che ne prevedono l'ottenimento come sottoprodotto nelle prime fasi della lavorazione. Per quanto riguarda la qualità, a livello produttivo ma non merceologico, visto il non obbligo dell'indicazione, si può suddividere in:

  • Burro centrifugato. Di alta qualità, prodotto direttamente dalla centrifugazione del latte appena munto, e proveniente da una filiera sempre a bassa temperatura.
  • Burro di affioramento o burro di caseificio. Di minore qualità, prodotto generalmente come sottoprodotto della produzione casearia, dove l'affioramento spontaneo, a temperatura ambiente, genera una certa carica microbica che obbliga ad ulteriori trattamenti industriali.
  • Burro grezzo, prodotto intermedio stoccato in attesa di rifusione e pastorizzazione. Denominato anche 'zangolato di creme fresche' per la burrificazione, prodotto da affioramento da inviare a ulteriori processi.
  • Burro di siero, prodotto non direttamente dal latte ma come sottoprodotto dei grassi residui nel siero di origine casearia, Di qualità ulteriormente inferiore. 

Il burro è meno calorico degli oli, non idrogenato o ottenuto chimicamente come molte margarine e ricco di fondamentali nutrienti come calcio, proteine del latte e vitamina A. Ne è sconsigliato un utilizzo consistente nei casi di ipercolesterolemia.

Composizione

La composizione tipica di un prodotto commerciale è:

  • grasso: 80-84%
  • acqua: 15-18%
  • lattosio: 0,5-1,0%
  • proteine: 0,4-0,8%
  • sali: 0,1-0,2% 
  • calorie: 758 kcal/100 gr

È un alimento ricco di vitamina A e di sali minerali e, come tutti i grassi animali, ha un elevato contenuto di colesterolo. Per legge il burro deve avere una percentuale di grassi superiore all'80% e acqua non superiore al 16%.

Il motivo per cui, quando viene sciolto in padella a calore sostenuto, il burro ordinario sfrigola, è da ricercarsi proprio nella percentuale di acqua contenuta nel prodotto (l'effetto si produce a causa delle diverse caratteristiche di punto di ebollizione e peso specifico dell'acqua e del grasso).


Raccolta di Ricette che utilizzano l'ingrediente 'burro'.

 

Ricette con burro

Biscotti al Cioccolato Bimby

I biscotti al cioccolato Bimby sono dei morbidi frollini al cacao, facili da preparare sono ottimi per accompagnare la colazione dei vostri bambini; potrete servirli insieme ad un tè per trascorrere qualche momento in compagnia delle amiche oppure da tenere nella vostra biscottiera per il semplice piacere di gustare...

Leggi di più...

Biscotti al Cioccolato

I biscotti al cioccolato fondente sono dei morbidi biscotti dal ricco sapore di cioccolato, che tanto piace a grandi e piccini. Amati da tutta la famiglia, questi frollini sono la soluzione ideale per una colazione o una merenda che mette d'accordo la voglia di golosità e quella di genuinità. I biscotti al cioccolato...

Leggi di più...

Panini al Latte con Lievito Madre

I panini al latte con lievito madre sono dei morbidi e gustosi panini che possono essere gustati con farciture dolci o salati. Gioia dei grandi e soprattutto dei piccini, non possono mancare alle feste dei bambini, rendendo il loro pasto o il loro spuntino un momento di vera gioia. I panini al latte con lievito madre...

Leggi di più...

Galette des Rois (La ricetta originale francese!)

Le galette des rois è un dolce di origine francese tipico del periodo dell'Epifania. Questo dolce, originario del Nord della Francia, veniva preparato con una galletta di pasta sfoglia, utilizzata come base unica del dolce, che veniva cotta in forno e mangiata così com'è. Le versioni successive del dolce prevedono...

Leggi di più...

Scope della Befana dolci

Le scope della befana dolci sono dei biscotti di pasta frolla, decorati con cioccolato al latte, ideali per essere preparati in occasione della festa della befana, quando scope vecchie e calze rotte la fanno da padrone. Niente di stratosferico, solo semplici biscotti che allieteranno i vostri freddi pomeriggi...

Leggi di più...

Croquembouche

Il croquembouche è un dolce tipico della tradizionale francese, preparato come una grande cupola di bignè, farciti con crema diplomatica e decorati con caramello filante. Il croquembouche ricorda un grande abete, per questo motivo questo dolce si presenta come uno dei dolci più realizzati per le feste di Natale. Ma...

Leggi di più...

Pasta Choux (o Pasta Bignè), la base per bignè e zeppole

La pasta choux (o pasta bignè) è una delle preparazioni di pasticceria più diffuse, utilizzata per la realizzazione di bignè, dolci o salati, zeppole, churros ed eclair. Ideale per svariate preparazioni con questa pasta potrete realizzare anche delle vere e proprie opere d'arte, come la buonissima torta Saint Honoré...

Leggi di più...

Filetto alla Wellington

Il filetto alla Wellington di Gordon Ramsay, conosciuto anche come beef Wellington, è una tipica ricetta inglese preparata con un filetto di manzo rosolato ed avvolto con prosciutto crudo e funghi, chiuso in una crosta di pasta brisè o pasta sfoglia. Una ricetta ricercata e di gran classe che sebbene abbia una...

Leggi di più...

Cornucopia di Struffoli

La cornucopia di struffoli è una preparazione dolciaria napoletana tipica del periodo di Natale. Questo meraviglioso tripudio di bontà viene realizzato con una buonissima cornucopia di croccante alle nocciole, farcita con tanti buonissimi struffoli. La prima simbolo di abbondanza, i secondi simbolo del Natale,...

Leggi di più...

Risotto ai gamberi e arancia, semplice e raffinato!

Il risotto ai gamberi e arancia è una ricetta semplice e gustosa per servire un piatto raffinato e molto saporito, ma anche semplice da preparare e dal sapore delicato che incontra facilmente il favore di tutti. Un incontro tra gamberi e arancia molto fortunato, che vi permetterà di apprezzare entrambi i gusti con...

Leggi di più...