Paccheri con crema di zucca e speck. Una ricetta ricca e gustosa!
Un primo piatto ricco e cremoso, perfetto per un pranzo in famiglia!
I paccheri con crema di zucca e speck sono un piatto ricco di sapori e contrasti, che unisce la cremosità dolce della zucca con il sapore intenso e affumicato dello speck. Questa ricetta, nata dalla tradizione culinaria italiana, rappresenta un equilibrio perfetto tra ingredienti semplici e gusti sofisticati. La preparazione di questa prelibatezza inizia con la scelta degli ingredienti di alta qualità.
La zucca, protagonista indiscussa di questa pietanza, deve essere matura e dolce, preferibilmente di varietà come la zucca mantovana o la zucca violina. La sua polpa morbida e dal colore arancione intenso sarà la base perfetta per la crema vellutata e profumata che accompagnerà i nostri paccheri. Lo speck, un salume tipico del Trentino-Alto Adige, conferisce al piatto quel tocco di sapore affumicato e deciso che lo rende unico. Tagliato a dadini o a striscioline sottili, lo speck verrà utilizzato sia per arricchire la crema di zucca che per guarnire il piatto, regalando ogni morso una piacevole esplosione di gusto.
Come fare i paccheri con crema di zucca e speck


10 minuti
-
20 minuti
I paccheri con crema di zucca e speck sono un piatto perfetto per chi ama la cucina semplice e autentica, che con pochi ingredienti, ma sapientemente selezionati, è un grado di regalare un piacere nel gusto davvero unico. Una ricetta che unisce tradizione e creatività, sapori semplici e raffinati, per un risultato finale che conquisterà il palato di chiunque li assaggi. Perfetti per un pranzo in famiglia o per una cena romantica, questi paccheri rappresentano un'esperienza culinaria indimenticabile che vi lascerà senza parole. Buon appetito!
LEGGI ANCHE come fare la Risotto alla zucca cremoso
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di paccheri
- 500 gr di zucca
- 150 gr di crescenza (o stracchino)
- 150 gr di speck
- 1 cipollotto (o 1/2 porro)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di semi di zucca
- q.b. di sale
- q.b. di pepe (o noce moscata)
Strumenti Utilizzati
- Minipimer
Preparazione
Tagliare e rosolare la zucca
Per preparare i paccheri con crema di zucca e speck iniziate a tagliare la zucca a dadini, rosolate e fate ammorbidire il cipollotto (va bene anche il porro), poi unite la zucca e fatela rosolare un paio di minuti.
Cuocere la zucca con acqua o brodo
Aggiungete 100 ml circa di acqua calda (o brodo), regolate di sale e lasciate cuocere i cubetti di zucca per una decina di minuti, facendolo ammorbidire bene.
Frullare la zucca e unire il formaggio
Al termine della cottura prelevate la zucca, riunitela in una caraffa e frullatela con un minipimer, per ottenere una crema morbida. Rimettete la crema nella padella, aggiungete la crescenza (o lo stracchino) e fate sciogliere il formaggio, a fuoco molto dolce, per avere una crema morbida e vellutata, con una tonalità di colore arancione tenue.
Rosolare lo speck e tostare i semi di zucca
Mentre cuociono i paccheri, in abbondante acqua salata, tostate in padella (senza aggiungere grassi) lo speck, tagliato a striscioline o a cubetti. Poi tostate anche i semi di zucca.
Unire i paccheri alla crema
Quando i paccheri sono pronti trasferiteli nella padella con la crema di zucca, mantecate bene il tutto e unite lo speck, lasciandone da parte qualche strisciolina.
Servire
I vostri paccheri con crema di zucca e speck sono pronti, impiattate completando con qualche strisciolina di speck tenuta da parte e dei semi di zucca e volendo una spolverizzata di pepe o di noce moscata.