Pan bauletto ai cereali
Il pan bauletto ai cereali è un gustoso e ricco pane morbido perfetto per la colazione o per preparare ottimi sandwich.
Il pan bauletto ai cereali è un pane morbido preparato con farina ai 5 cereali, arricchito da un mix di semi e cereali, che donano al pane un sapore ricco e rustico che lo rende perfetto sia per la colazione, con un velo di marmellata, che per preparare sandwich per la merenda, ideali come spuntino o dopo una giornata di studio o di sport.
Il pan bauletto ai cereali fatto in casa ha quel gusto semplice e saporito che piace a grandi e piccini e rispetto al classico pane morbido industriale si presenta anche come un concentrato di benessere, con il quale è possibile beneficiare non solo di un ottimo pane fatto in casa, ma anche di tutto il gusto e la salute dei semi oleosi e dei cereali.
Come fare il pan bauletto ai cereali


30 minuti
4 ore
30 minuti
Che siate degli appassionati del pane fatto o che vogliate cimentarvi per la prima volta con un lievitato, c'è da dire che questa ricetta per fare il pan bauletto in casa è davvero molto semplice, penso quindi che possa essere decisamente la scelta giusta per iniziare la magnifica arte della panificazione domestica.
Leggi anche come fare il Pan bauletto integrale
Ingredienti per 6-8 persone
- 300 gr di farina ai 5 cereali
- 300 gr di farina manitoba
- 250 ml di latte (tiepido)
- 50 ml di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di miele
- 60 ml di olio di semi
- 40 gr di semi misti (con cereali)
- 15 gr di lievito di birra (fresco)
- 8 gr di sale
Per Spennellare:
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
Per Cospargere:
- q.b. di semi misti (con cereali)
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo per plumcake
Preparazione
Sciogliere il lievito nell'acqua
Per preparare il pan bauletto ai cereali iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato nell'acqua a temperatura ambiente.
Iniziare a lavorare l'impasto con tutti gli ingredienti
In una ciotola riunite le due farine, lo zucchero, il miele, l'olio di semi, l'acqua nella quale avete sciolto il lievito e il latte appena tiepido. Iniziate quindi a lavorare gli ingredienti con il gancio dell'impastatrice planetaria, o energicamente a mano, e non appena l'impasto sarà abbastanza lavorato unite anche il sale e completate la lavorazione. A fine lavorazione l'impasto deve risultare morbido ed elastico, staccandosi dalle pareti della ciotola.
Aggiungere i semi misti
A questo punto potete aggiungete i semi misti a più riprese, lavorando ogni volta. Trasferitevi quindi sulla spianatoia e modellate una sfera.
Far lievitare l'impasto
Sistemate l'impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e mettete a lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce di cortesia accesa, per almeno 2-3 ore, o comunque fino al raddoppio. Una volta lievitato riprendete l'impasto, trasferitelo sulla spianatoia e allargatelo a mano, formando un rettangolo, che andrete poi ad arrotolare su se stesso.
Cuocere il pane in forno caldo
Sistemate quindi il cilindro ottenuto in uno stampo per plumcake unto o rivestito con della carta forno e rimettetelo a lievitare per 45-60 minuti. Spennellate la superficie con l'olio e cospargete con i semi misti. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30-40 minuti. Verificate sempre la cottura con un lungo stecchino. Quando è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare bene.