Cardo in brodo (cardone beneventano), la ricetta da fare a Natale
Il cardo in brodo o cardone beneventano è una ricetta tradizionale preparata nei giorni di festa, come quello di Natale o di santo Stefano.
Il cardo in brodo o cardone beneventano è una ricetta tipica della città di Benevento a base di una verdura invernale che appartiene alla famiglia dei carciofi, simile ad un grosso sedano: il cardo. Il cardo (conosciuto anche come cardone) è un ortaggio che matura in inverno e si trova in commercio solo in questo periodo, può essere preparato gratinato, in umido o in brodo con le polpette, una tipica zuppa beneventana delle feste di Natale.
Il cardo in brodo o cardone è una ricca ricetta che può essere servita anche come piatto unico. Il cardo necessita di essere prima pulito e lessato, un'operazione abbastanza lunga, quindi ripassato nel brodo di verdure e carne, la cui ricchezza dona sapore al piatto. Infine viene aggiunto dell'uovo sbattuto che viene cotto "a stracciatella" nel brodo.
Come fare il cardo in brodo o cardone beneventano


60 minuti
-
2 ore
Il cardo in brodo con le polpettine, è un piatto che si prepara a Benevento in occasione delle festività di Natale, il giorno di Natale o di santo Stefano, quando le zuppe o le minestre vanno per la maggiore, forse con la "scusa" di gustare un piatto più leggero per depurarsi dalle "fatiche culinarie" delle giornate di festa.
LEGGI ANCHE come fare la Minestra maritata
Consigli e curiosità
La ricetta del cardone beneventano che vi presento è quella tipica della mia famiglia, quella che le mie nonne hanno sempre preparato, ogni anno a Natale e non solo, quella che mia mamma ha insegnato a me, e che io riporto con piacere a voi! Spero che vi piaccia e che venga buono come quello di mia nonna!
Mia nonna esige che la carne macinata per fare le polpette sia macinata due volte, in maniera tale da avere una grana molto fine e permettere la realizzazione di polpettine piccolissime.
Ingredienti per 6 persone
- 1 da 1 kg o più di cardo
- q.b. di sale
Per il Brodo:
- 1 gambo di sedano
- 1 carote
- 1 cipolla
- 3-4 di pomodorini
- 1 pollo
- 500 gr di vitello (per brodo)
- 1 presa di sale
Per le Polpette:
- 300 gr di vitello (macinato)
- 250 gr di pane (la mollica)
- 2 uova
- 30 gr di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per la Stracciatella:
- 3 uova
- 2-3 cucchiai di parmigiano (grattugiato)
Preparazione
Pulire il cardo
Per preparare il cardo in brodo o cardone beneventano iniziate a pulire il cardo, tagliandolo a pezzetti quadrati di circa 1 cm di lato, seguendo la guida di cucina che vi spiega come pulire il cardo. Dopo averlo sciacquato abbondantemente lessatelo in abbondante acqua leggermente salata, fin quando non sarà ben tenero (ci vorrà circa 1 oretta). Scolatelo e passatelo sotto al getto d'acqua fredda, che lo aiuterà a mantenere vivo il colore.
Preparare le polpettine
Preparate le polpettine, riunite in una ciotola la carne macinata, il parmigiano, la mollica di pane sbriciolata, le uova, un pizzico di sale e pepe ed amalgamate bene il composto. Modellate le polpettine con le mani, formando delle palline più piccole di una nocciola. Riscaldate un filo d'olio d'oliva e rosolate le polpettine per fargli prendere colore, poi tenetele da parte su un foglio di carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso.
Preparare il brodo
Preparate il brodo riempendo una pentola con circa 2 litri d'acqua fredda, aggiungete il gambo di sedano, la cipolla, la carota pelata e il pezzo di vitello, portate a bollore e fate cuocere circa 1 ora. Poi aggiungete il pezzo di pollo e i pomodori tagliati a metà e svuotati dai semi, salate e fate cuocere il brodo ancora 1 ora.
Aggiungere le polpettine al brodo
Scolate il brodo dalle verdure e dalla carne e rimettetelo nella pentola. Riportate a bollore e unite le polpettine. Fatele cuocere circa 15 minuti.
Aggiungere il cardone e i pinoli
Poi aggiungete il cardone cotto che avete tenuto da parte e i pinoli (che avrete invece tenuto in ammollo in acqua tiepida). Fate insaporire tutto insieme per altri 15-20 minuti. Assaggiate per regolarvi di sapidità e di cottura.
Lavorare le uova con parmigiano
A questo punto rompete le uova in una ciotola, aggiustate il parmigiano e sbattetele bene con una frusta.
Aggiungere il battuto d'uovo al brodo
Versate il battuto d'uovo nel brodo mescolando man mano che lo aggiungete (per evitare che si rapprenda tutto insieme in un unico pezzo). Fatelo rapprendere come una "stracciatella" per una decina di minuti.
Servire
Il vostro cardo in brodo è pronto per essere servito ben caldo.