Gratin di cavolfiore e salsiccia
Il gratin di cavolfiore e salsiccia è un preparato semplice e gustoso, ideale per la stagione fredda, con cui fare il pieno di vitamine e nutrimenti essenziali.
Il gratin di cavolfiore e salsiccia è una ricetta dal sapore invernale, una di quelle che con il suo calore ed il suo intenso profumo fanno riscoprire il piacere del desinare, in famiglia, in compagnia, una di quelle che fa riassaporare tutto il gusto dello stare insieme a tavola, soprattutto quando fuori fa freddo, e del condividere un pasto con le persone che più si amano.
Il gratin di cavolfiore e salsiccia è una preparazione un po’ diversa per servire il cavolo, ortaggio non sempre particolarmente gradito, che vi assicuro piacerà anche ai più piccoli. Quel tocco di colore, il gusto intenso della salsiccia sbriciolata che va a braccetto con la semplicità della verdura, la cremosità e la sapidità della fontina che abbraccia le cimette, rendono questo piatto una vera prelibatezza.
Come fare il gratin di cavolfiore e salsiccia

30 minuti
-
40 minuti
Il gratin di cavolfiore e salsiccia è un secondo piatto ricco e nutriente, che potrete sfruttare anche come piatto unico, soprattutto quando il tempo stringe ed avete la necessità di portare in tavola qualcosa che sia allo stesso tempo nutriente, gustoso e che dia soddisfazione anche ai pancini più affamati.
Leggi anche come fare il Cavolfiore arrosto
Ingredienti per 4 persone
- 2 kg di cavolfiore
- 300 gr di salsiccia
- 2 uova
- 50 ml di panna da cucina
- 100 gr di groviera
- 1 cipolla
- 50 ml di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 2 cucchiai di aceto di vino (bianco)
- 30 gr di burro
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Preparazione
Teglia di salsiccia e cavolfiore al forno 2
Per preparare il gratin di cavolfiore e salsiccia iniziate a pulire il cavolfiore, quindi lessatelo (dopo averlo suddiviso in pezzi grandi) in abbondante acqua bollente nella quale avrete aggiunto l’aceto. Fatelo cuocere una decina di minuti, quindi scolatelo e passatelo un po’ sotto l’acqua fredda; questa operazione vi aiuterà ad arrestare al momento la cottura del cavolfiore (che avrà poi modo di proseguire in forno) e di stabilizzare il colore candido dell’ortaggio.
Teglia di salsiccia e cavolfiore al forno 3
Nel frattempo fate un trito con la cipolla e fatele ammorbidire in un filo d’olio d’oliva in padella. Aggiungete la salsiccia spellata e sbriciolata e fatela colorare girandola spesso. Aggiungete la passata di pomodoro (e se vi piace anche un cucchiaio di concentrato di pomodoro), mescolate bene e fate cuocere altri 5 minuti, facendo attenzione a non far asciugare troppo il fondo di cottura; la carne deve infatti rimanere morbida (e non seccarsi, altrimenti diventa dura).
Teglia di salsiccia e cavolfiore al forno 4
Dividete il cavolfiore in cimette e riunitele in una terrina, aggiungete la salsiccia e mescolate bene.
Teglia di salsiccia e cavolfiore al forno 5
Imburrate una pirofila e distribuitevi metà del composto di cavolfiore e salsiccia, aggiungete metà groviera grattugiato, completate con il resto del composto di cavolfiore e del groviera.
Teglia di salsiccia e cavolfiore al forno 6
In una terrina sbattete le uova con la panna, regolando di sale e pepe, aggiungete qualche fiocchetto di burro e distribuite sulla superficie della teglia il battuto d'uovo.
Teglia di salsiccia e cavolfiore al forno 7
Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30-40 minuti, alzando la temperatura a 200° in modalità grill gli ultimi minuti di cottura.