Patatas bravas
Le patatas bravas sono uno stuzzichino servito come aperitivo nei classici bar della penisola iberica. Serviti spesso come tapas insieme ad altre tartine e sangria.
Le patatas bravas, letteralmente "patate selvagge" sono una delle tapas spagnole più conosciute al mondo. In seguito ad un viaggio nella penisola iberica questo è uno dei piatti che bisogna assolutamente assaggiare e farlo non è affatto difficile, visto che potrete trovarle in qualunque bar isolano, che serve un classico aperitivo iberico. Un ricco buffet di tapas miste saranno pronte a fare la vostra felicità, chiaramente accompagnate da una classica sangria.
Le patatas bravas sembrerebbero delle semplici patate fritte, ma in verità sono un piatto che offre un incredibile sapore, pronto a soddisfare la voglia di novità o di gusto iberico. Le patate si presentano sotto forma di tocchetti irregolari o di spicchi, in genere vengono prima leggermente scottate, per poi essere fritte, in maniera tale da presentarsi incredibilmente croccanti fuori e tenere dentro. Chiaramente è importante anche la scelta della tipologia di patate da utilizzare, io vi consiglio quelle a pasta gialla. Le patate così preparate sono insaporite con sale e paprika (che potrete scegliere dolce o piccante in base ai vostri gusti). Immancabile è poi la salsa di accompagnamento, dai caratteristici toni piccanti.
Come fare le patatas bravas



30 minuti
-
20 minuti
Le patatas bravas sono perfette per essere scelte sia come antipasto per una cena tra amici, che come portata per un aperitivo ricco, magari per un happy hour o anche come contorno per i vostri piatti migliori. Insomma le possibilità per servire questo piatto sono davvero tante e vi basterà solo decidere quando deliziare i vostri ospiti. Sono certa che anche voi, come me, dopo averle provate non le lascerete più!
Leggi anche come fare le Chicche di patate fritte
Consigli e curiosità
Per un gusto ancora più deciso potete sostituire l'aceto di mele con l'aceto di vino rosso.
La salsa di accompagnamento delle patate può essere conservata per un paio di giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Le patate invece, una volta pronta, devono essere servite subito, ancora ben calde.
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di patate (a pasta gialla)
- q.b. di paprika (dolce o piccante)
- q.b. di sale
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Per la Salsa:
- 200 gr di passata di pomodoro
- 1/2 di cipolla (rossa)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 cucchiaino di aceto di mele
- qualche goccia di tabasco
- q.b. di salsa worcester (facoltativa)
- q.b. di sale
Preparazione
Iniziare la cottura della salsa brava
Per preparare le patatas bravas iniziate a preparare la salsina di accompagnamento. Tritate una cipolla rossa e fatela ammorbidire con un filo d'olio di oliva. Aggiungete la passata di pomodoro ed un cucchiaino di aceto di mele e fatela cuocere una decina di minuti a fuoco molto basso.
Terminata la cottura frullare bene
Aromatizzate la salsa con qualche goccio di tabasco (regolatevi in base ai vostri gusti, tenendo presente che è piuttosto piccante), della salsa worcester (a piacere) ed un pizzico di sale. Quando la salsa è pronta frullatela con un minipimer.
Pelare le patate e tagliarle a cubetti o spicchi
Pelate le patate, poi sciacquatele e tagliatele a tocchetti o a spicchi, in base ai vostri gusti.
Friggere le patate
Scottate le patate pochi minuti in acqua bollente (senza farle ammorbidire troppo), poi scolatele bene e friggetele poche alla volta in abbondante olio di semi. Man mano che sono pronte prelevatele con una schiumarola e trasferitele su un piatto dove avrete messo della carta da cucina per far assorbire l'olio in eccesso. Aromatizzate ancora calde con sale e paprika.
Servire
Le vostre patatas alla brava sono pronte, servitele ancora calde con la salsa di accompagnamento.
